Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Storia dell'arte

I marmi di Bernini in mostra alla Galleria Borghese

In occasione dei vent’anni dalla sua riapertura, il museo presenta una retrospettiva dedicata alle sculture dell’artista
leggi
La Galleria Borghese ospita il nucleo più importante dei marmi realizzati da Gian Lorenzo Bernini. In occasione dei vent’anni dalla sua riapertura, il museo presenta una mostra dedicata alle sculture di uno dei protagonisti del barocco romano. La retrospettiva – aperta al pubblico dal 1 novembre – è articolata in otto sezioni, dalle prime opere fino agli ultimi marmi realizzati dall’artista. La sezione “L’apprendistato con Pietro” ha come oggetto l’attività giovanile di Gian Lorenzo (fino al 1617 circa), con un focus sulle opere realizzate in collaborazione con il padre Pietro. A questo periodo è dedicata anche la sezione “La giovinezza e la nascita di un genere: i putti”.  Dal 1618 al 1625 Berini fu impegnato nella realizzazione di vari gruppi scultorei, commissionati dalla famiglia Borghese. La sezione “I gruppi borghesiani è centrato su queste opere, oggi conservate all’interno del Museo. I quattro gruppi comprendono Enea e Anchise (1618-19), il Ratto di Proserpina (1621-1622), il David (1623-1624) e l’Apollo e Dafne (1622-25).
Clicca qui per vedere il video dedicato all’opera “Apollo e Dafne” su RaiScuola
Negli stessi anni Bernini si dedicò al restauro di marmi antichi (tra i più famosi, Ermafrodito e Ares Ludovisi). Le opere sono esposte nella sezione “Restauro dell’antico, insieme a uno dei lavori più famosi realizzati dal padre Pietro (il Marco Curzio Borghese). Tra le opere realizzate dall'artista negli ultimi anni vi è la Statua equestre di Re Luigi XIV (1665): nella sezione “Bernini e Luigi XIV” sono esposti il disegno e la terracotta preparatori alla realizzazione di una delle commissioni più importanti dell’intera carriera dell’artista. Le sezioni tematiche “Busti”, “Pittura” e “Il mestiere di scultore: i bozzetti” completano la descrizione di Bernini come artista a tutto tondo. È esposta in mostra anche la statua di Santa Bibiana. Commissionata da Papa Urbano VIII nel 1624 per l’altare dell'omonima Chiesa, l'opera è stata restaurata per l'occasione.   Crediti immagini Apertura: Apollo e Dafne (Wikimedia Commons) Box: Santa Bibiana (Wikimedia Commons)
Saint_Bibiana_by_Bernini
Apollo_&_Daphne

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento