Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Accad(d)e che

Revolution. Musica e ribelli 1966-1970, dai Beatles a Woodstock

Alla Fabbrica del Vapore di Milano una mostra sugli anni che hanno scardinato le basi della società postbellica, plasmando in maniera innegabile il nostro stile di vita attuale
leggi
Fino al 4 aprile 2018 gli spazi espositivi della Fabbrica del Vapore di Milano ospitano Revolution. Musica e ribelli 1966-1970, dai Beatles a Woodstock, una mostra sulle storie, i protagonisti e gli oggetti di quel densissimo periodo che ha cambiato per sempre le vite di una generazione. Più di 500 oggetti di moda, design, film e canzoni creano un percorso che permette al visitatore di immergersi completamente nell’atmosfera del momento. Gli anni compresi tra il 1966 e il 1970 furono caratterizzati da un idealismo ottimista, diffuso soprattutto dalla cultura giovanile. La mostra esplora quindi i temi emersi in quel periodo e ancora dominanti nella scena contemporanea, come l’ambientalismo, la globalizzazione, l’individualismo e la cultura di massa, e propone una riflessione sulle “rivoluzioni”: quante di esse hanno prodotto un cambiamento reale e duraturo e quante invece sono andate perdute? L’onda della cosiddetta “Revolution” arriva dall’Inghilterra e porta con sé cambiamenti radicali che vanno dalla crescente attenzione per i diritti umani, al multiculturalismo e a nuove politiche neoliberali, passando per il boom scientifico e ovviamente la musica, la moda e l’arte in generale. In Gran Bretagna, in quei cinque anni, nascono grandi nomi di band come i Beatles, i Rolling Stones e gli Who tra tanti altri, e alcune delle personalità più eccentriche e rivoluzionarie di quei tempi. Anche nella società italiana avvengono profondi cambiamenti: il boom economico, l’espansione edilizia, l’enorme vendita di merci, la scolarizzazione. Gli studenti sono i primi a raccogliere la spinta libertaria nata negli Stati Uniti contestando la cultura tradizionale e “borghese”. Come ricorda Francesco Tomasi:
è il 24 gennaio del 1966 quando a Trento viene occupata la prima università italiana e da quel momento, per i due anni successivi, sono decine le università che verranno occupate. A differenza di altri paesi, in Italia il fervore della protesta dura e si articola per oltre 10 anni. Il movimento diventa di massa e coinvolge gli operai e altri strati della società e assume un carattere poli-culturale, interclassista e internazionalista
Clicca qui per continuare a leggere la presentazione della mostra sul sito mostrarevolution.it Clicca qui per approfondire i temi sul sito mostrarevolution.it
Crediti immagini Apertura: mostrarevolution.it Box: Screenshot del film Blow-Up (Wikimedia Commons)
revolution
Blow-Up

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento