Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Filosofia

Una gara infinita: Achille contro la tartaruga

Da più di due millenni Achille e la tartaruga si sfidano in una gara infinita. La posta in gioco, però, non è un premio materiale, ma la comprensione di come la mente ragiona sul movimento.
leggi
Agli antichi Greci le gare sportive piacevano molto. A questo gusto non si sottrasse nemmeno un filosofo, Zenone di Elea, che mise in scena la prima gara filosofica della storia: quella tra Achille e la tartaruga. Achille sconfitto dalla tartaruga Racconta Aristotele (è lui la nostra fonte, perché di Zenone sono rimasti pochi frammenti), che Zenone inventò il seguente argomento. Achille piè veloce, eroe greco dalla leggendaria velocità, sfida la tartaruga, il più lento tra gli animali. Ma subito commette un errore: per eccesso di nobiltà sportiva, le concede un certo vantaggio. Una volta partiti, Achille non riesce a raggiungere la tartaruga. Ogni volta che arriva nel punto in cui si trovava la tartaruga, questa è già avanzata. E così non riuscirà mai a raggiungerla e a sorpassarla. Questo argomento, spiega Aristotele, è quello per cui «il più lento mai sarà ripreso nella sua corsa dal più veloce» (I presocratici, a cura di A. Lami, Bur, Milano 2008). Da millenni questo argomento, meglio noto come paradosso di Achille e la tartaruga, è oggetto di discussione. Zenone sa bene che Achille avrebbe facilmente sconfitto il povero rettile sul piano della realtà, ma ciò che intendeva dimostrare è che se si pensa la realtà come divisibile all'infinito, Achille, prima di aver raggiunto un certo punto, dovrà aver coperto la metà della distanza che lo separa dal traguardo, e la metà della metà e così via. Insomma, potrebbe essere un ottimo risultato il solo fatto che Achille e la tartaruga riescano a spostarsi lungo il terreno di gara (e in altri paradossi, in effetti, Zenone spiega che il movimento è impossibile). In buona sostanza, lo scopo di Zenone è mostrare che il mondo è irrazionale.
Cliccando qui puoi vedere un video in cui il professor Piergiorgio Odifreddi spiega i paradossi di Zenone
L'argomento di Zenone è stato citato molto spesso, sopratutto per essere confutato, dato che l'esperienza di tutti i giorni insegna che chi cammina di buon passo supera chi si attarda e che il movimento esiste, dato che ci spostiamo più volte al giorno. A che cosa si deve allora la fortuna di questo paradosso? Da un lato, esso attrae per il suo dispositivo logico ed è stato studiato da logici e matematici che hanno spiegato i suoi punti di forza e le sue debolezze. Dall'altro, è stato amato da molti filosofi che lo hanno inteso come una formulazione arguta di una convinzione: non si può spiegare questo mondo con la ragione. Due confutazioni di Zenone Il primo a confutare Zenone è stato Aristotele, per il quale, molto semplicemente, Zenone immagina qualcosa che non esiste, ossia un infinito in atto: in questo caso, le infinite parti che Achille dovrebbe superare per raggiungere la tartaruga. L'infinito, però, esiste solo in potenza, secondo Aristotele, e quindi Achille non avrà problemi a vincere la gara. Per una confutazione matematica, ricorda Piergiorgio Odifreddi in C'era una volta un paradosso (Eiunaudi, Torino 2001) occorre invece aspettare molti secoli, fino a quando nel XVII secolo Gregorio di San Vincenzo applica alla vicenda di Achille e la tartaruga la nozione di convergenza di una serie infinita: se sommiamo una metà, un quarto, un ottavo e così via otteniamo 1. In questo modo Achille raggiunge matematicamente la tartaruga. Una corsa tra tartarughe A dispetto delle confutazioni, l'argomento di Zenone si ripresenta ciclicamente. Il filosofo francese Henry Bergson nell'opera Saggio sui dati immediati della coscienza (1899) vede nel paradosso di Zenone la denuncia di un'assurdità non tanto del mondo, ma del modo in cui la mente si raffigura lo spazio e il tempo. Di fatto, dal punto di vista di Bergson, con il paradosso di Zenone è come se scomponessimo il movimento di Achille e quello della tartaruga in un numero uguale di fotogrammi e poi li ricostruissimo come due film distinti. Tra i due film vi sarà una piena corrispondenza, come se i passi di Achille e quelli della tartaruga fossero sincronizzati: allora Achille sarà sconfitto, ma solo sulla base dell'errata manipolazione che la nostra mente ha fatto del movimento. Di fatto, astutamente, Zenone ha sostituito ad Achille un'altra tartaruga e l'ha fatta avanzare in modo simultaneo alla prima. E così la corsa è stata persa in partenza. Bergson ritiene che l'errore di Zenone riguardi la natura del movimento: «ogni passo di Achille e ogni passo della tartaruga sono indivisibili in quanto movimenti» (Saggio, in Opere 1899-1896, Mondadori, Milano 1986, p. 66). I passi sono atti semplici e indivisibili, che coprono una certa distanza e non sono divisibili come lo spazio. I passi di Achille coprono più spazio in meno tempo di quelli della tartaruga, spiega Bergson, e l'eroe greco vince la gara.
Qui trovi una breve sintesi del pensiero di Bergson
Da un paradosso all'altro Il fascino di questa gara impossibile ha travalicato i limiti della filosofia. Lewis Carroll, l'autore di Alice nel paese delle meraviglie e scrittore molto amato dai filosofi per i suo racconti intrisi di logica, immagina che a corsa finita Achille abbia finalmente raggiunto la tartaruga, ma questa lo sottoponga a un nuovo dilemma, che riguarda non più il movimento, ma le regole del ragionamento: perché da due proposizioni, A e B, si possa dedurre Z, occorre accettare una proposizione D, che indica la regola di tale deduzione. Ma per accettare D, bisogna essere d'accordo con E, che dice che siamo d'accordo con A, B e D. Per accettare E, dovremo accettare F che dice che siamo d'accordo con A, B, D ed E e così via all'infinito. In realtà, Carroll è uscito dal paradosso di Zenone per crearne un altro. (Il paradosso inventato da Carrol si può leggere in D. Hofstadter, Gödel. Escher, Bach, Adelphi, Milano 1984, ma si trova facilmente anche sui siti di appassionati di logica) Da paradosso logico a metafora esistenziale Che la gara iniziata più di due millenni fa non sia ancora finita (almeno a livello intellettuale) lo segnala un film del regista giapponese Takeshi Kitano, intitolato Achille e la tartaruga (2008), in cui un pittore cerca disperatamente di raggiungere il successo che sembra sempre a portata di mano ma si rivela irraggiungibile. E così, da rompicapo logico la gara tra Achille e la tartaruga è diventata la metafora di un dramma esistenziale. Cliccando qui puoi vedere l'introduzione del film, che è, non a caso, una spiegazione del paradosso (in giapponese). Immagine di apertura: "Aldabra Tortoise", di David Stanley (via flickr) Immagine per il box: "La furia di Achille", di François-Léon Benouville. Montpellier, Museo Fabre (via Wikipedia)
11071282544_2538969425_b
Leon_Benouville_The_Wrath_of_Achilles

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento