Entra

Sezioni

  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d’autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Come si parla
  • Idee didattiche digitali

Dall’archivio

  • Tutti i temi del mese
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Multimedia

Materie

  • Italiano
  • Latino e greco
  • Storia e geografia
  • Filosofia
  • Storia dell’arte
  • Scienze umane
Online le analisi del testo guidate abbinate al volume di Narrativa dell'antologia Testi e immaginazione

Chi siamo

  • Gli autori
  • La redazione
  • Iscriviti alla Newsletter

Sezioni

  • Italiano
    • Come te lo spiego
    • Le figure retoriche
    • Nuovo Cinema Paini
  • Latino e Greco
    • Come te lo spiego
    • Il passato ci parla
    • Sentieri di parole
  • Storia e geografia
    • Storia di oggi
    • Come te lo spiego
  • Filosofia
    • Come te lo spiego
  • Storia dell’arte
    • Come te lo spiego
  • Scienze umane
    • Come te lo spiego
  • Accad(d)e che
Home > Come te lo spiego
  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi

Dal muro al cuore della gente: la street art da Basquiat a Banksy

Chiara Pilati

Un gruppo di artisti ha utilizzato il muro come “tela” per esprimere idee, raccontare storie e urlare la sua rabbia. Dalle origini fino alle opere contemporanee di Banksy e Blu, la street art è una forma di espressione che nasce da altre forme di esclusione e di barriera.

“Se divisi siam canaglia”. Il sogno di una sinistra unita nell’apostolato di Andrea Costa

Ludovico Testa

Fin dalla comparsa delle prime forme di organizzazione socialista, l’unità della sinistra è stata da sempre oggetto di dibattito nella politica italiana. Nell’esperienza politica di Andrea Costa (Imola 1851-1910) e nel suo generoso impegno a favore di una soluzione unitaria sono rintracciabili tutti quegli elementi che nel corso dei decenni finiranno per logorare le forze di uomini e partiti, fino a trasformare il sogno in un miraggio.

Tra sogno e realtà. Evasioni, inganni e mondi paralleli

Beatrice Collina

Che cos’è un sogno? Per gli antichi era una profezia, per Freud un linguaggio in codice. In ogni caso, per i filosofi è anche e soprattutto un elemento che mette in discussione il nostro rapporto con la realtà (Platone e il Mito della Caverna, ma anche “Matrix”) e con la conoscenza (Cartesio e il dubbio iperbolico). Nell’opera del contemporaneo Jean Baudrillard, poi, iper-realtà, sogno e virtuale si confondono in un “delitto perfetto” del reale.

Lo scenario dei sogni: i paesaggi nei dipinti di Dalí e Ernst

Valentina Casarotto

Il surrealismo è una corrente artistica profondamente legata al mondo onirico. Dalí tratteggia scenari spazzati dal vento e fondali desertici dove colloca accostamenti illogici, creature anamorfiche che incarnano paure, pulsioni, ossessioni. Ernst sprigiona la sua fantasia e la sua tecnica in grovigli di dettagli che portano il sogno a diventare distopia, esotismo e perfino precisa visione scientifica.

Dal sogno al desiderio dal desiderio al sogno

Andrea Tarabbia

Il sogno è uno straordinario motore narrativo: molte delle più grandi storie scritte e narrate partono da un desiderio, o da un sogno da realizzare di un personaggio (e spesso, anche di un autore). Andrea Tarabbia ci porta nel mondo letterario dei sogni scorrendo come le opere di Cervantes, Borges, Kafka e McCarthy abbiano utilizzato e narrato il sogno.

Sogni di psicologi

Claudio Fiocchi

“L’interpretazione dei sogni” di Freud è una pietra miliare della psicologia. Oggi, a più di un secolo da quel saggio, gli psicoanalisti contemporanei e gli psicologi continuano a interrogarsi sul sogno, aggiornando e correggendo il punto di vista di Freud anche alla luce delle scoperte delle neuroscienze.

Il sogno tra precognizione e premonizione: ieri e oggi

Andrea Ercolani

Per gli antichi il sogno era una cosa seria, talmente seria che esisteva una tecnica precisa per interpretarlo (onirocritica).Il sogno è un momento in cui umano e sovrumano arrivavano a contatto e pertanto non può essere ignorato. Il suo contenuto può essere anche falso per diretto volere degli dei (Iliade), ma spesso è vera e tremenda precognizione (come nel caso delle notturne visioni di Atossa raccontate da Eschilo e di Giulio Cesare).

Per fare letteratura bisogna essere giovani

Andrea Tarabbia

Esistono scrittori la cui parabola artistica si è consumata dentro una giovinezza incendiaria, autori adolescenti di capolavori senza tempo che hanno lasciato al mondo soltanto una, due opere, per poi morire o fare qualcosa che non ha più nulla a che vedere con la letteratura. La scrittura non sembra una cosa per vecchi, spiega Andrea Tarabbia

Contro l’autoritarismo. I giovani, protagonisti e critici del Novecento

Beatrice Collina

Nei decenni successivi alla Seconda Guerra Mondiale i giovani diventano i protagonisti delle tensioni sociali e politiche rivolte contro il “sistema”. Le basi teoriche di questa ribellione trovano un fondamento nelle opere di filosofi appartenenti alle correnti dell’esistenzialismo e del marxismo critico.

La rappresentazione dell’adolescenza fra simbolismo ed espressionismo

Chiara Pilati

Nella storia delle arti c’è un periodo, a cavallo fra ‘800 e il ‘900, nel quale si manifesta un forte disagio nei confronti della società. La ricerca della propria identità e la profonda messa in discussione dell’io esteriore da parte degli artisti che vivono questi anni somigliano alle ribellioni che caratterizzano il periodo dell’adolescenza.

  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi
  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d'autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Come si parla
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Idee didattiche digitali
  • Multimedia
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy