Nel corso degli anni, la famiglia ha subito una continua evoluzione. La stessa idea di nucleo familiare si è modificata drasticamente, specchio dei cambiamenti della società.
Pubblichiamo la prima parte dell’intervista a Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta dell’Università Bicocca di Milano, che si interroga su come si sono trasformati i modelli educativi nella storia.
Individuando le differenze fondamentali tra le famiglie di ieri e quelle di oggi, Lancini spiega come si è passati dal “modello tradizionale-normativo” al “modello affettivo“.
- Matteo Lancini ha pubblicato con il Corriere della Sera il libro “Genitori e psicologo“, sul ruolo della cultura affettiva nella crescita degli adolescenti.
- Guarda su Rai Scuola questo video sull’evoluzione delle teorie pedagogiche che sono state create e messe in atto nella scuola italiana degli ultimi cinquant’anni.
- Guarda la seconda parte dell’intervista a Matteo Lancini
Commenti