Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Le figure retoriche

La sinestesia o il viaggio attraverso i sensi

La sinestesia è la figura retorica dei sensi per eccellenza: accosta aree sensoriali diverse, come vista e tatto nel caso dei colori "caldi" o "freddi". Eppure queste associazioni apparentemente libere hanno delle regole, per evitare la perdita di senso. Alcuni esempi a partire da una poesia di Rimbaud
leggi
Arthur Rimbaud, Vocali, 1872 A nera, E bianca, I rossa, U verde, O blu: vocali, Io dirò un giorno le vostre nascite latenti: A, nero corsetto villoso di mosche splendenti Che ronzano intorno a crudeli fetori, Golfi d'ombra; E, candori di vapori e tende, Lance di fieri ghiacciai, bianchi re, brividi d’umbelle; I, porpora, sangue sputato, risata di belle labbra Nella collera o nelle ubriachezze penitenti; U, cicli, vibrazioni divine dei verdi mari, Pace di pascoli seminati d’animali, pace di rughe Che l’alchimia imprime nelle ampie fronti studiose; O, suprema Tromba piena di strani stridori, Silenzi attraversati da Angeli e Mondi: – O l’Omega, raggio viola dei suoi Occhi! (traduzione di Diana Grange Fiori)   La sinestesia è forse, insieme alla metafora di cui è parente diretta, la figura retorica che usiamo più spesso e senza rendercene conto. Con la sinestesia si mettono in rapporto due aree sensoriali diverse: spieghiamo con il tatto qualcosa che pertiene alla vista (esistono "colori caldi" e "colori freddi"), attribuiamo il nostro carattere alle cose (il mare può essere "calmo" oppure "agitato"), e non compriamo qualcosa se il suo prezzo è troppo "salato". Insomma, nella sinestesia si incontrano mondi apparentemente lontani e dalla loro unione nasce un senso nuovo delle cose. È per questo che è una figura usatissima dai poeti: perché dà un nuovo ordine e amplia gli orizzonti della lingua e della percezione. La sinestesia e la fuga dai confini La sinestesia è dunque una figura di sconfinamento: con essa si viaggia da un polo all’altro della percezione, e il gusto si confonde con il tatto, la vista con l’udito e così via. Ma anche queste associazioni hanno le loro regole: non si può, per esempio, sorridere blu o provare una fifa amara. Esistono delle limitazioni alla libertà con cui si può giocare a mescolare i sensi, altrimenti si rischia l’incomprensibilità o un sovraccarico di significato. In ogni caso, nel turbine del suo continuo sconfinare è la sinestesia stessa, a volte, a uscire dalla linguistica e a entrare nella vita di tutti i giorni e nella neurologia: oltre che una figura retorica, essa è infatti anche un fenomeno percettivo studiato dagli psicologi. Ci sono persone che “vedono” le emozioni degli altri, altri che, ascoltando suoni, ne percepiscono la scala cromatica, altri ancora – come succede a Michael Torke, protagonista di un caso clinico che Oliver Sacks ha descritto in Musicofilia – per cui "le lettere dell’alfabeto, i numeri e i giorni della settimana hanno tutti il loro particolare colore e anche una topografia o un paesaggio peculiari".
Guarda un brevissimo documentario sulla sinestesia:
Leggi questo breve articolo su una particolare forma di sinestesia.
Immagine in apertura: "Wednesday Is Indigo Blue: Discovering the Brain of Synesthesia" (via Wikipedia)
800px-Number_Form--colored
800px-Number_Form--colored

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento