Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Le figure retoriche

L’enjambement, o del rompere le gabbie

L'enjambement è una figura retorica utilizzata dai poeti per scavalcare i limiti imposti dalla struttura del verso e permettere alla parole e ai concetti di viaggiare liberi dentro la poesia
leggi
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi  questa morte che ci accompagna  dal mattino alla sera, insonne,  sorda, come un vecchio rimorso  o un vizio assurdo. I tuoi occhi  saranno una vana parola,  un grido taciuto, un silenzio.  Così li vedi ogni mattina  quando su te sola ti pieghi  nello specchio. O cara speranza,  quel giorno sapremo anche noi  che sei la vita e sei il nulla.  Per tutti la morte ha uno sguardo.  Verrà la morte e avrà i tuoi occhi.  Sarà come smettere un vizio,  come vedere nello specchio  riemergere un viso morto,  come ascoltare un labbro chiuso.  Scenderemo nel gorgo muti.  (Cesare Pavese, Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, 1950-1951) Ci sono concetti che sono più forti dei versi che vorrebbero racchiuderli, sequenze di parole che hanno bisogno di qualcosa di più di un endecasillabo o un novenario, e che dunque se ne infischiano della gabbia dei versi, non la rispettano. Vi si sentono imprigionati, hanno bisogno di un altro ritmo e un altro passo e perciò sconfinano, vanno sotto, si prendono due, tre righe. Con l’enjambement succede proprio questo: il verso è insufficiente, non ce la fa a contenere un concetto, e il poeta si sente libero di continuare la frase nei versi successivi. Enjambement vuol dire “scavalcamento”, “superamento”: l’ultima parola di un verso e la prima di quello successivo fanno parte della stessa frase, la gabbia del verso non tiene più, le parole sono libere di viaggiare dentro la poesia.  

Una suggestione

A volte capita, in poesia come in narrativa, che ci siano dei testi talmente potenti che sconfinano a loro volta, non bastano più da soli: altri poeti li riprendono, li rielaborano, li fanno propri citandoli e creando qualcosa a partire da essi. È come se la poesia di un autore uscisse da se stessa per entrare in quella di un altro. Pavese scrisse Verrà la morte e avrà i tuoi occhi poco prima di morire suicida: in essa si canta “l’archetipo ancestrale”, il connubio tra amore e morte, attraverso l’elaborazione di un amore finito, preludio forse al gesto estremo del poeta. Cinquantasei anni più tardi Michele Mari, in una splendida raccolta intitolata Cento poesie d’amore a Ladyhawke, che è anche un florilegio di citazioni, rimandi, calchi letterari, racconta di un amore ossessivo, impossibile e finito male. Lo fa in cento brevissime poesie che riprendono e danno nuova vita alla grande tradizione poetica latina, italiana medievale e moderna. E in questo gioco erudito, Mari recupera Verrà la morte e avrà i tuoi occhi, la rimescola con un pizzico di ironia e la completa, rendendola un gioco di specchi e mettendosi in dialogo con Pavese: Verrà la morte e avrà i miei occhi ma dentro ci troverà i tuoi. (Michele Mari, da Cento poesie d’amore a Ladyhawke, 2007) Crediti immagini: Apertura: “Books” di shutterhacks (su flickr) Box: "Na Mira" di Jeronimo Sanz (su flickr)

9397006156_24fdba2dfb_z

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento