Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Le figure retoriche

L’ironia di Shakespeare e la sua fidanzata brutta

Attraverso una poesia di William Shakespeare vediamo un perfetto esempio di ironia, capace di ribaltare i canoni dello Stil Novo ma di riuscire ugualmente a descrivere l'amore che il poeta prova per la sua amata
leggi

W. Shakespeare, sonetto 130, My mistress’ eyes are nothing like the sun…

 

Gli occhi della mia donna non sono come il sole;

il corallo è più rosso del rosso delle sue labbra:

se la neve è bianca, allora il suo petto è grigio;

se i capelli sono filamenti, sulla sua testa crescono fili neri.

Ho visto rose damascate, e rosse, e bianche,

ma non ne vedo sulle sue guance;

e in certe fragranze c’è più delizia

che nel suo fiato.

Amo sentirla parlare, eppure so

che la musica ha un suono più lieto:

non ho mai visto camminare una dea –

la mia donna, quando cammina, calpesta il suolo:

ma, giuro, il mio amore è così raro

come raro è ciò che da falsi paragoni è sminuito.

A lungo, in poesia, si è finto di parlar della donna. La si trattava come una creatura ultraterrena, direttamente discesa dalle sfere celesti a portar l’amore. I poeti dello Stilnovo, ma anche Petrarca, usavano parlare delle loro amate come di creature eteree che facevano da tramite con l’Assoluto. L’amore era qualcosa di perfetto, ideale: si amava per contemplare la bellezza, per arrivare a toccare Dio, ma non c’era carne, non c’erano imperfezioni né litigi, e tutte le donne cantate, a ben guardare, si assomigliavano tra loro.

La fine della distanza

È stato Shakespeare uno dei primi a riportar le donne sulla terra. Lo ha fatto in un sonetto che prende le distanze dalla vecchia tradizione ed è una parodia delle poesie che cantavano le donne-angelo: Shakespeare riusa tutti i topoi di quel tipo di lirica e li ribalta, raccontando che la sua donna non è bionda e forse nemmeno bella; che non fa da tramite con Dio ma cammina sulla terra. Eppure, scrive, proprio per questo lei è unica ed è sua. La donna di Shakespeare non è lontana dagli uomini, ma è qui, con le sue imperfezioni e la sua verità. Il poeta l’ha resa di nuovo umana, viva, sgonfiando una volta per tutte quell’enfasi celestiale che per secoli aveva guidato la mano degli altri poeti: ecco, in questo c’è dell’ironia, ha notato qualcuno. L’ironia non sta nel prendere in giro gli altri, ma nel raccontare le cose in modo sghembo: si dice l’opposto di quello che si vuol dire (in questo caso si dice che si fa un’antifrasi). Ma, soprattutto, la si usa quando ci si vuole prendere poco sul serio e sfrondare il discorso da ogni saccenteria. È, o può essere, un modo come un altro per dire di qualcuno «non è perfetto, ma lo amo».

Immagine per il box: ritratto di Laura de Noves, da alcuni ritenuta la Laura amata dal poeta Francesco Petrarca (via Wikimedia Commons)

Immagine di apertura: frontespizio del "First Folio" di William Shakespeare (via Wikipedia)

Francesco_Petrarca01
Title_page_William_Shakespeare's_First_Folio_1623

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento