Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Le figure retoriche

Sottintendere il mondo. L’allegoria

L'allegoria è una figura retorica molto particolare:per Aristotele era "metafora continuata". Andrea Tarabbia ci spiega l'allegoria a partire dalla poesia di Salvatore Quasimodo "Alle fronde dei salici"
leggi
E come potevamo noi cantare con il piede straniero sopra il cuore, fra i morti abbandonati nelle piazze sull'erba dura di ghiaccio, al lamento d'agnello dei fanciulli, all'urlo nero della madre che andava incontro al figlio crocifisso sul palo del telegrafo? Alle fronde dei salici, per voto, anche le nostre cetre erano appese, oscillavano lievi al triste vento. Salvatore Quasimodo, Alle fronde dei salici, 1945 C’è un piccolo inganno, o forse un inciampo, nella retorica: siamo abituati a pensare che, quando usiamo un’immagine o una parola con l’intenzione evidente di parlar d’altro, stiamo facendo una metafora. È così, naturalmente, ma non sempre. Esiste la possibilità, quando si parla o si scrive, di indicare una cosa con le parole sottintendendone altre senza per questo essere metaforici. È quando facciamo un’allegoria. Che cos’è un’allegoria?  

L’allegoria è nel concetto

Come nella metafora, l’allegoria nasconde, dietro le parole, un’allusione, un senso riposto. Dice insomma qualcosa di diverso rispetto a ciò che esprime: possiede un senso letterale e anche qualcos’altro, qualcosa che “vuole dire”. L’esempio classico che si fa in questi casi sono le tre fiere che, all’inizio dell’Inferno, ostacolano il cammino a Dante: la lonza, il leone e la lupa sono allegorie della lussuria, della superbia e della cupidigia. Perché non sono metafore? Perché le metafore sono, generalmente, racchiuse in un’immagine, in un’intuizione. L’allegoria, invece, ha bisogno di più parole per esprimersi – e arriva a volte a coincidere con l’intera opera. Aristotele diceva che l’allegoria è una «metafora continuata», altri hanno sostenuto che sia una serie ininterrotta di metafore – un discorso costruito interamente per parlar di una cosa senza parlarne direttamente. L’allegoria è dunque una concatenazione di concetti, più che di immagini e, a differenza della metafora – che ha senso soltanto se viene capita da chi legge –, l’allegoria ha un senso preciso (possiamo credere, senza vedere il livello allegorico, che Dante le tre fiere le abbia incontrate davvero; del resto ha attraversato un bosco e sta salendo un monte, è perfettamente verosimile che incontri degli animali e ne abbia paura. Sta a noi cogliere il significato allegorico che c’è sotto questo racconto). Insomma l’allegoria racconta una storia, e ne sottintende un’altra: dice un fatto, e sottintende il mondo. 
Salvatore_Quasimodo_1959

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento