Entra

Sezioni

  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d’autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Come si parla
  • Idee didattiche digitali

Dall’archivio

  • Tutti i temi del mese
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Multimedia

Materie

  • Italiano
  • Latino e greco
  • Storia e geografia
  • Filosofia
  • Storia dell’arte
  • Scienze umane
Online le analisi del testo guidate abbinate al volume di Narrativa dell'antologia Testi e immaginazione

Chi siamo

  • Gli autori
  • La redazione
  • Iscriviti alla Newsletter

Sezioni

  • Italiano
    • Come te lo spiego
    • Le figure retoriche
    • Nuovo Cinema Paini
  • Latino e Greco
    • Come te lo spiego
    • Il passato ci parla
    • Sentieri di parole
  • Storia e geografia
    • Storia di oggi
    • Come te lo spiego
  • Filosofia
    • Come te lo spiego
  • Storia dell’arte
    • Come te lo spiego
  • Scienze umane
    • Come te lo spiego
  • Accad(d)e che
Home > Storia e geografia
  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi
Accad(d)e che

23 maggio: 70.000 studentesse e studenti insieme contro le mafie

Redazione

Il XXVI anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio sarà dedicato agli uomini e donne delle scorte di Falcone e Borsellino

Storia di oggi

Crisi siriana

Francesco Tuccari

Da circa sette anni la Siria è stretta nella morsa di una feroce guerra civile che si è progressivamente trasformata in una vera e propria guerra internazionale. Gli ultimi drammatici atti di questo interminabile conflitto – che sinora ha provocato centinaia di migliaia di vittime e un esodo di proporzioni colossali della popolazione civile soprattutto […]

Accad(d)e che

Dreamers. 1968: come eravamo, come saremo

Redazione

In occasione del 50esimo anniversario, il Museo di Roma in Trastevere presenta una mostra fotografica e multimediale che ricostruisce l’archivio storico del ‘68

Come te lo spiego

Gioventù bruciata: la (de)formazione delle nuove generazioni nei sistemi totalitari

Ludovico Testa

Nel modello nazifascista che la formazione della gioventù assume i connotati di una esplicita “educazione alla violenza”: se per Mussolini le modifiche delle istituzioni scolastiche ebbero per lo più la finalità di esaltare il sentimento nazionalista, per Hitler l’obiettivo era quello di crescere una generazione “violenta, dominatrice e crudele”.

Accad(d)e che

4 aprile 1928: nasce Maya Angelou

Redazione

Google ricorda con un doodle l’anniversario della nascita di Maya Angelou, scrittrice, poetessa e attivista impegnata nella difesa dei diritti degli afroamericani

Accad(d)e che

La Giornata della Memoria e dell’Impegno

Redazione

L’associazione ‘Libera –Associazioni, nomi e numeri contro le mafie’ propone alle scuole alcune tracce di lavoro e materiali di approfondimento per accompagnare studenti e docenti nell’approfondire il tema della terra, della giustizia e dei diritti

Accad(d)e che

16 marzo 1978: il rapimento di Aldo Moro

Redazione

Molte le iniziative editoriali e artistiche messe in campo per ricordare il quarantesimo anniversario della strage di via Fani

Come te lo spiego

Alle origini della globalizzazione della cultura: il fenomeno delle accademie

Ludovico Testa

A partire dall’inizio del Cinquecento, le accademie italiane diventano protagoniste di una fitta rete di scambi e si affermano come luoghi di una nuova condivisione del sapere, che attraverso i secoli prenderà forme diverse fino ad arrivare ai nostri social network.

Accad(d)e che

Un destino per la memoria

Redazione

L’Istituto Parri di Bologna organizza un corso di formazione per insegnanti dedicato al rapporto tra storia e memoria

Accad(d)e che

Questa sera è già domani

Redazione

A ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, Lia Levi torna in libreria con racconto di un’infanzia vissuta durante gli anni del fascismo

  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi
  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d'autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Come si parla
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Idee didattiche digitali
  • Multimedia
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy