Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca
Interventi d'autore "La nostra vita appartiene alla Storia". Incontro con Edith Bruck

Abbiamo incontrato a Roma la scrittrice e poetessa Edith Bruck, sopravvissuta ai lager nazisti, che ci ha parlato del suo ricordo di Auschwitz, dei suoi aguzzini e del perché la memoria è un imprescindibile dovere civico di chi racconta ma anche e soprattutto di chi ascolta

Le parole dei media La memoria digitale della Shoah

Elisa Mandelli ci guida tra i vari strumenti della memoria e tra le varie rappresentazioni nei media della Shoah. Musei, libri, podcast, siti, mostre e video hanno raccontato a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale questo tremendo momento della storia umana.

Sezioni La “parentesi” della Shoah

La shoah non è purtroppo stata un unicum nella storia del popolo ebraico: i fenomeni di antisionismo e “cultura del disprezzo” hanno purtroppo radici molto antiche.

Interventi d'autore In difesa del Giorno della Memoria

Il Giorno della Memoria rischia di essere solo una vuota celebrazione? Lo storico Gianni Sofri ne riconosce limiti e imperfezioni, ma difende anche l'utilità e l'importanza di un momento di profonda riflessione e studio della storia della Shoah. Che, però, non deve ridursi a mero rituale

Come te lo spiego La Shoah tra libri, fumetti e film

Come si ricorda una tragedia come la Shoah? Dalle opere memorialistiche (come quelle di Primo Levi) alle più recenti graphic novel passando per il cinema, la letteratura in diverse forme può contribuire a promuovere e consolidare una memoria condivisa

Accad(d)e che Questa sera è già domani
A ottant’anni dalla promulgazione delle leggi razziali, Lia Levi torna in libreria con racconto di un’infanzia vissuta durante gli anni del fascismo