Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Storia di oggi

1. UNO SGUARDO GENERALE

leggi
Lo sviluppo della crisi. Da Kiev alla Crimea. Da oltre tre mesi l’Ucraina è in preda a una crisi gravissima e dagli esiti ancora incerti. Nel suo sviluppo essa ha avuto due principali epicentri. Il primo, a partire dalla fine di novembre 2013, a Kiev, dove imponenti manifestazioni contro il governo autoritario e filorusso hanno provocato violenti scontri di piazza con decine di morti e centinaia di feriti che hanno poi portato alla destituzione del presidente Viktor Yanukovich. Il secondo, a partire dalla fine di febbraio 2014, nelle regioni orientali del paese e in particolar modo in Crimea, dove la maggioranza rus­sa della popolazione, decisamente ostile a questi sviluppi, ha alimentato violenti disordini contro quelli che essa considera i «fascisti» di Kiev, arrivando a minacciare la secessione.
 
L’internazionalizzazione della crisi. Com’era prevedibile, questi due terremoti hanno proiettato i propri effetti al di là dei confini dell’Ucraina. La Rus­sia di Putin, infatti, che ha enormi interessi politici, economici e strategici in un paese collocato da sempre nella sua sfera di influenza, ha dato il proprio sostegno ai ribelli della Crimea e dell’Ucraina orientale e sembra ormai pronta a reagire sul piano militare. Non si capisce ancora se per favorire separazione da Kiev delle regioni orientali e della Crimea – dove è di stanza la flotta militare russa del Mar Nero – oppure per imporre il proprio ordine alla capitale e a tutto il paese. Di fronte a questa prospettiva, ad ogni modo, la crisi ucraina è diventata una crisi internazionale potenzialmente assai pericolosa.
 
Le ragioni della crisi. Le ragioni della crisi in Ucraina sono estremamente complesse e aggrovigliate. Alla loro radice vi è la realtà di un paese economicamente molto fragile. Governato da una classe politica autoritaria, corrotta e sostenuta da potentissime oligarchie del denaro. Ma soprattutto «diviso» e al contempo «conteso». Diviso all’interno – per vicinanza, interessi, storia e cultura – tra le regioni orientali, che vorrebbero gravitare attorno all’orbi­ta russa, e quelle occidentali, che vorrebbero invece avvicinarsi all’Euro­pa e ai suoi standard di democrazia e benessere. E conteso all’esterno, sotto lo sguardo attento degli Stati Uniti, tra Mosca e Bruxelles, tra le politiche espansionistiche e neo­imperiali della Russa di Putin, dettate anche da ragioni di prestigio e di consenso interno, e l’interesse dell’Unione europea (Ue) al consolidamento politico ed economico dei propri avamposti orientali. È su queste oscillazioni tra Est e Ovest che si sono giocate sino ad ora le dinamiche della crisi. Dapprima, a Kiev, con la vittoria, attraverso duri scontri di piaz­za, di un movimento popolare filoeuropeo e comunque antirusso (ma con evidenti infiltrazioni di elementi ultranazionalisti e di estrema destra) sulle politiche autoritarie e filorusse del presidente Viktor Yanukovich. Poi, in Crimea, con la reazione delle popolazioni russe di quella regione, sostenute da Mosca, a questi sviluppi.
 
Gli scenari futuri. È difficile prevedere quali saranno le conseguenze degli eventi cui abbiamo sino ad oggi assistito. Le grandi manifestazioni popolari di Kiev hanno inferto un duro colpo a un regime autoritario e corrotto. Lo spostamento del baricentro della crisi da Kiev alla Crimea e poi l’inter­vento della Russia, tuttavia, hanno posto una grave ipoteca su questo risultato e reso più complessa e precaria la situazione. Il paese, infatti, sembra sul punto di spaccarsi, forse attraverso il ricorso a violenze su larga scala. Da qui, i diversi scenari che si possono immaginare per il futuro, i quali oscillano tra l’ipotesi di una soluzione diplomatica della crisi sino alla prospettiva di una catastrofica guerra civile sostenuta dalle armate russe, che avrebbe pesantissime conseguenze internazionali. Nessuna soluzione è esclusa. Ma certo molto dipenderà dall’atteggia­mento che i grandi attori internazionali – la Russia, l’Ue, gli Stati Uniti e l’Onu – assumeranno di fronte a questa nuova turbolenza dello spazio post-sovietico.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento