Entra

Sezioni

  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d’autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Come si parla
  • Idee didattiche digitali

Dall’archivio

  • Tutti i temi del mese
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Multimedia

Materie

  • Italiano
  • Latino e greco
  • Storia e geografia
  • Filosofia
  • Storia dell’arte
  • Scienze umane
Online le analisi del testo guidate abbinate al volume di Narrativa dell'antologia Testi e immaginazione

Chi siamo

  • Gli autori
  • La redazione
  • Iscriviti alla Newsletter
Come te lo spiego

Danneggiare la mente dell’uomo: una prerogativa divina

Andrea Ercolani

Il termine greco μανία, manìa, quello che più si avvicina alla moderna nozione di ˝follia˝, non è legato alla sfera del patologico, ma evoca piuttosto il campo semantico legato all’irrazionale, e indica anche la possessione o l’ispirazione divina.

Come te lo spiego

La potenza del suono. Musica ed ethos musicale

Andrea Ercolani

Musica e canto svolgono nella cultura greca almeno due funzioni fondamentali: facilitano i processi di memorizzazione e stimolano emozioni potenti che possono incidere sull’azione e sulla capacità di azione. Di questa potenza della musica i Greci erano consapevoli, come dimostra la riflessione filosofica sull’ethos musicale, che si sviluppò nell’Atene del V sec. a.C.

Come te lo spiego

Dal “tutto qui” all’“eccetera”. Elenchi, liste, cataloghi in letteratura

Andrea Tarabbia

Da Omero a oggi, la letteratura si è divertita a compilare elenchi, liste di cose, idee, persone. Perché? Perché a volte il mondo è troppo vasto per essere riassunto in poche frasi, e ha bisogno di essere catalogato. Ma ci sono vari tipi di elenchi: c’è quello che allude a un mondo chiuso, finito, e c’è il mondo dell’indicibile, dell’infinito. O, come diceva Umberto Eco, dell’eccetera.

Il passato ci parla

Migrante, meteco, straniero, ospite

Roberta Ioli

Oggi la figura del migrante si è oggi caricata di valenze simboliche talmente negative da diventare l’emblema di un’alterità onnivora e distruttrice. Nel mondo antico la concezione del migrante era ben diversa, come evidenziato anche dall’organizzazione della polis e da alcuni episodi dei poemi omerici

Come te lo spiego

L’importante è il premio

Andrea Ercolani

Nell’antichità lo sport è legato a doppio filo alla guerra a tal punto che in tempo di pace sembra un suo surrogato. Non è un caso che nella “Iliade”, dopo la morte di Patroclo, vengano indetti dei giochi funebri. Dove l’importante non era partecipare, ma vincere.

Come te lo spiego

Il dono come vincolo: uno sguardo alla cultura greca arcaica

Andrea Ercolani

Come testimoniato dai poemi epici e dalle tragedie, il dono nell’Antica Grecia è un qualcosa di estremamente potente, capace di legare fortemente persone e popoli. E spesso ha sfaccettature complesse e anche pericolose

  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d'autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Come si parla
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Idee didattiche digitali
  • Multimedia
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy