“L’interpretazione dei sogni” di Freud è una pietra miliare della psicologia. Oggi, a più di un secolo da quel saggio, gli psicoanalisti contemporanei e gli psicologi continuano a interrogarsi sul sogno, aggiornando e correggendo il punto di vista di Freud anche alla luce delle scoperte delle neuroscienze.
L’autobiografia come atto terapeutico: filosofi e psicoanalisti hanno visto nell’autobiografia una riscrittura critica e complessa dei ricordi, che sono elemento primario nel definire l’io di una persona, la sua più profonda essenza. Metterli insieme in un’autobiografia non significa descriverli in modo asettico, ma rileggerli e appunto riscriverli in una costante ridefinizione dell’io