Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Accad(d)e che

4 novembre 1950: viene firmata la Convenzione europea dei diritti dell'uomo

Settanta anni fa il Consiglio d’Europa adotta la prima convenzione destinata a tutelare i diritti dell’uomo
leggi
Il 4 novembre 1950 a Roma il Consiglio d'Europa firma la Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU), un trattato internazionale volto a tutelare i diritti umani e le libertà fondamentali in Europa. Sono parte della convenzione i 47 paesi che formano il Consiglio d'Europa, 28 dei quali sono membri dell'Unione europea (UE).
Per consultare il testo della Convenzione clicca qui Per ripercorre la storia del Consiglio d’Europa, fondato con il Trattato di Londra il 5 maggio 1949, clicca qui
Dal 1950, la Convenzione ha continuato ad evolversi e ha ispirato numerose altre convenzioni del Consiglio d’Europa. Comprende una serie di articoli, completati nel corso degli anni da protocolli che hanno permesso di integrare nuovi diritti nella Convenzione. In particolare, la ricca giurisprudenza della Corte la rende uno strumento vivo e dinamico, capace di adattarsi ai cambiamenti delle nostre società. La Convenzione garantisce:
  • il diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza
  • il diritto al rispetto della vita privata e familiare
  • la libertà di espressione
  • la libertà di pensiero, di coscienza e di religione
  • il diritto di voto e di eleggibilità alle elezioni
  • il diritto a un equo processo in materia civile e penale
  • il diritto alla proprietà e di godere pacificamente dei propri beni.
Prevede inoltre una serie di divieti, tra cui:
  • la tortura e le pene o trattamenti inumani o degradanti
  • la schiavitù e il lavoro forzato
  • la detenzione arbitraria o illegale
  • la discriminazione nel godimento dei diritti e libertà riconosciuti dalla Convenzione
  • l’espulsione o il respingimento da parte di uno Stato dei propri cittadini
  • la pena di morte
  • l’espulsione collettiva di stranieri.
Per approfondire e consultare materiali didattici dedicati alla Convenzione clicca qui Per scoprire le storie di dodici persone che si sono avvalse della Convenzione europea dei diritti dell’uomo per ottenere giustizia storie clicca qui
La convenzione ha istituito la Corte europea dei diritti dell'uomo, un organo giudiziario che garantisce il rispetto dei diritti sanciti dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo a tutte le persone poste sotto la giurisdizione di uno Stato parte contraente della convenzione. Dal 1° novembre 1998 è competente una Corte unica, che siede stabilmente a Strasburgo (Francia).
Per consultare il sito della Corte europea dei diritti dell'uomo clicca qui
  (Crediti immagini: facebook.com/councilofeuropecoe.int)
CEDU
CEDU_text

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento