Per maggiori informazioni sulla Giornata clicca qui
Quest’anno, in occasione del 3 maggio, l’associazione Ossigeno per l’Informazione (OSservatorio Su Informazioni Giornalistiche E Notizie Oscurate) ha lanciato il progetto “Cercavano la verità”, che racconta le storie di 30 giornalisti italiani uccisi dal 1960 a oggi. Il sito giornalistiuccisi.it è “uno strumento al servizio della memoria collettiva, che deve essere costantemente nutrita per aumentare la conoscenza e migliorare la comprensione dei fatti, per conservare documenti e testimonianze e raccoglierne di nuovi, per impedire che, da una generazione all’altra, i ricordi sbiadiscano e si perda il senso delle cose.”
Sul sito sono disponibili le biografie dei giornalisti, aggiornamenti sulla ricerca dei responsabili delle loro morti, riferimenti ai loro lavori, film, documentari, fotografie, libri e articoli. Da Cosimo Cristina, ucciso a Termini Imerese il 5 maggio 1960, a Simone Camilli, morto in Palestina il 13 agosto 2014: la cronologia completa è disponibile qui.
Crediti immagini
Apertura: Pannello della memoria realizzato da Ossigeno per l’Informazione (giornalistiuccisi.it)
Box: Pixabay

