Si è aperto oggi, presso l’Iprase (Istituto provinciale per la ricerca e la sperimentazione educativa) di Rovereto, il Festival delle Lingue, un’occasione di incontro e confronto dedicata a tutta la comunità scolastica. Giunto alla terza edizione, il Festival prevede quest’anno 150 workshop, ai quali parteciperanno 40 scuole, 70 docenti, 50 esperti e 400 studenti.
Gli interventi in programma durante i tre giorni del Festival (8-10 marzo 2018) sono suddivisi in tre ambiti, con riferimento a diversi target: docenti ed educatori della scuola dell’infanzia e primaria, docenti ed educatori della scuola secondaria di primo e secondo grado, studenti e genitori.
Clicca qui per consultare il programma dedicato a docenti della scuola secondaria
Un’area tematica è dedicata alle lingue classiche, alla lingua italiana come lingua nativa e come seconda lingua, alle lingue di minoranza e alla lingua dei segni. Tra gli altri contenuti trattati, vi sono l’uso di tecnologie a supporto dell’apprendimento linguistico, la riflessione sulla relazione tra sviluppo linguistico e processi di apprendimento anche multilingue, il CLIL (Content and Language Integrated Learning), la valutazione e la certificazione delle competenze linguistiche.
È prevista, inoltre, la rappresentazione di quattro spettacoli teatrali, che vedono come protagonisti gli studenti di scuole primarie e scondarie.
Per maggiori informazioni sul Festival clicca qui
Crediti immagini
Apertura: Iprase Trentino su Flickr
Box: Foto di Romano Magrone. Archivio Ufficio Stampa Provincia Autonoma di Trento (Iprase Trentino su Flickr)
Commenti