Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Il mondo in fiamme

Ripeti, anzi: raddoppia! L’epanalessi e l’epanadiplosi

Andrea Tarabbia ci fa scoprire due figure retoriche cugine dell’anadiplosi: l'epanadiplosi e l'epanalessi. Entrambe basate sulla ripetizione, la prima raddoppia un’espressione per darle forza, come avviene in una celebre canzone di Ivan Graziani, la seconda ha luogo quando una o più parole vengono ripetute all’inizio e alla fine di una frase, come nel Poema Paradisiaco di D'Annunzio.
leggi

«Per questo canto una canzone triste, triste, triste Triste, triste, triste Triste, triste Triste come me E non c'è più nessuno Che mi parli ancora un po' di lei, ancora un po' di lei»

Ivan Graziani, Firenze (1980)

 

Epanadiplosi e epanalessi sono, di fatto, due cugine dell’anadiplosi.

Il nome latino dell’epanalessi, geminatio, è piuttosto eloquente, e spiega bene a cosa serve questa figura. Con l’epanalessi, infatti, raddoppiamo un’espressione per darle forza, così: «Udite! Udite!», oppure, appunto, la lunga, sconsolata sequenza di «triste» nel ritornello della canzone di Graziani. Ripetere la parola serve per chiarirne il significato e intensificarlo, ma fate attenzione: al terzo «triste», che Graziani è triste è ormai piuttosto chiaro, e l’atmosfera è malinconica; all’ottavo, l’effetto (voluto) è quasi opposto, perché vi sfido, davanti all’ennesima ripetizione, a non sorridere.  L’epanadiplosi, invece, avviene quando ripetiamo una o più parole all’inizio e alla fine di una frase. Ne è un esempio un famoso slogan pubblicitario degli anni Novanta: «Piace alla gente che piace». Il nome latino dell’epanadiplosi è inclusio, perché la frase è inclusa tra i due termini che danno vita alla figura. Ecco un altro esempio: «Il gusto di condividere il gusto», dalla pubblicità di una marca di cracker. Il linguaggio della pubblicità, come si vede, lavora molto con l’epanadiplosi, perché è semplice e aiuta a creare degli slogan che rimangono facilmente in testa. Ma anche la poesia l’ha sfruttata, e con effetti decisamente meno pop, come nel Poema paradisiaco di D’Annunzio (1892): Rimanete, vi prego, rimanete qui. Non vi alzate! Avete voi bisogno di luce? [...]   (Crediti immagini: Flickr, Wikimedia Commons)
box_tarabbiaret_ott21
book_flickr-800x265

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento