Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Mettiamolo in agenda

Agenda 2030: quando i numeri delle parole (rac)contano

L'analisi quantitativa dei testi avviene tramite applicativi noti come text-mining che consentono lo scavo automatizzato del testo, anche di grandi dimensioni. Questi sistemi possono essere utilizzati per esempio per conoscere quali temi sono particolarmente trattati all'interno di una grossa mole di testo. Vediamoli applicati al tema Agenda 2030.
leggi
Il sentiero di questo mese svolta in modo inconsueto, per andare a esplorare un paesaggio diverso, ma complementare, a quello finora battuto della storia delle parole e dei loro significati. Si avventurerà, infatti, negli spazi dell’analisi quantitativa dei testi, divenuta nota al grande pubblico - benché spesso in modo inconsapevole - per via del ricorso da parte dei media mainstream e non a strumenti volti a rilevare, in qualsiasi testo dato, anche molto ampio, quali e quante parole lo costituiscono e, in presenza di abilità e competenze più avanzate da parte di chi se ne serve, anche con quali combinazioni ricorrenti e con che tasso di apparizione rispetto a un dizionario di riferimento. Con analisi quantitativa di un testo ci si riferisce infatti a uno scavo nei e dei testi condotto in modo automatizzato a seguito però della definizione e dell’allenamento di un sequenziatore, una sorta di talpa mangia-parole funzionale a far capire, a chi sa servirsene, di cosa parli un testo - da intendersi anche come repertorio enorme di qualsivoglia genere testuale, inaccessibile per il singolo individuo persino nel lungo periodo - senza leggerlo. Innegabili i vantaggi quando lo scopo della ricerca coincida con la volontà di acquisire un'indicazione a spanna sull’opinione di chi scrive o riferisce su un certo argomento: ragione, questa, che ha sancito la diffusione degli strumenti per il text-mining (questo il tecnicismo che indica la pratica di scavo automatizzato del testo) per la rilevazione del “gusto” di un pubblico ampio, spesso coincidente con quello costituito da chi usa un social network - in riferimento a un prodotto, servizio, proposta (per es. politica). Per capire in che modo abbia luogo la “costruzione di senso automatizzata” per mezzo dell’uso di questi strumenti e quali possano esserne i limiti, a fronte di un indubbio vantaggio in special modo in presenza di un repertorio ampio da investigare, si è assunta a spunto di riflessione, e di scavo, l’Agenda 2030, cui è dedicato questo numero monografico dell’Aula di Lettere.   Sentieri di parole - Agenda 2030 - Maggio 2020 from formicablu on Vimeo Crediti immagini: Pixabay, Banner realizzato con Wordle
copertina
text-mining-1476780_640

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento