Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Uguali e diversi

Uguali, ma non troppo

Secondo il giurista Piero Calamandrei l’articolo 3 della Costituzione italiana, che parla di uguaglianza, è il più importante della nostra legge fondamentale.

leggi

La Costituzione italiana definisce l'uguaglianza dei suoi cittadini nell'articolo 3. Il giurista Piero Calamandrei, nel suo Discorso sulla Costituzione, definì questo articolo come il più importante di tutti quelli che compongono la nostra legge fondamentale.

L'articolo ha due commi: il primo di ispirazione liberale, mentre il secondo è debitore della cultura socialista.

Il primo comma dell’articolo stabilisce l’uguaglianza formale di ogni cittadino davanti alla legge:

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

In questo primo comma il concetto di uguaglianza è assoluto, totale, statico: per la Repubblica italiana tutti i cittadini sono assolutamente uguali al proprio cospetto. Si tratta di un principio di uguaglianza puro.

Il secondo comma, invece, introduce un concetto diverso, più dinamico e ispirato al valore dell’equità più che a quello della pura eguaglianza che contraddistingue il primo comma:

È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese. 

Visto che nella società si creano continuamente disuguaglianze dovute a differenti condizioni fisiche, economiche e sociali, il compito della Repubblica è quello quindi di mettere ciascuno nella condizione di realizzare il pieno sviluppo della proprio persona e, se necessario, introdurre delle distinzioni nei trattamenti (per esempio attraverso politiche di sostegno economico) che tutelino maggiormente gli individui in difficoltà.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento