Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Come te lo spiego

Globalizzazione e classi sociali

La globalizzazione è un fenomeno che inserisce le persone in un grande flusso, fatto di idee, capitali e immagini in perenne movimento: i maggiori sociologi dei nostri giorni si interrogano su come la mobilità plasmi le classi sociali a livello planetario.
leggi
“Globalizzazione” è uno dei termini chiave della nostra epoca , ma come talvolta accade alle parole di cui siamo certi di conoscere il significato, a un attento esame esso rivela aspetti molto più opachi di quanto si pensi.  

Un mondo in movimento

Per le scienze umane la globalizzazione non è solo lo sfondo della nostra esistenza contemporanea: essa è un fenomeno travolgente che sovverte le culture, modifica i rapporti istituzionali, popola la mente di molti abitanti del globo e li inserisce in un grande flusso, fatto di persone, capitali, idee, immagini in perenne movimento. Per sintetizzare questo incessante flusso, l'antropologo di origine indiana Arjun Appadurai ha coniato una serie di neologismi, come etnorama, che definisce un panorama di persone che si spostano da una parte all’altra del pianeta. A spostarsi però sono anche le idee (ideorama), le risorse economiche (finanziorama), le immagini massmediatiche (mediorama), le tecnologie (tecnorama). L’esistenza di questi flussi influisce profondamente sul modo di pensare delle persone: rende più facile pensare di spostarsi, di migrare per trovare condizioni di vita migliori e magari di tornare al paese d’origine. Essere all’interno di questi flussi è la cifra distintiva della globalizzazione ed è una condizione normale per chi abita in un paese industrializzato: basta pensare a come siamo influenzati da immagini prodotte in altri paesi, a come i nostri soldi possono viaggiare sul web quando facciamo un acquisto online e al fatto che noi stessi viaggiamo o possiamo farlo con grande facilità.
Qui trovi il sito di Appadurai
 

Un concetto o uno slogan?

Occorre però evitare di cadere nell’errore di pensare alla globalizzazione come una nozione semplice, neutra, che si limita a descrivere un fenomeno in atto. Il sociologo Luke Martell (Sociologia della globalizzazione, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2011) spiega che globalizzazione è un concetto in grado non solo di rappresentare la realtà, ma di agire su di essa, trasmettendo una certa idea di sé. Per esempio, alla globalizzazione viene spontaneo associare un certo grado di uniformità, come se essa fosse diffusa ovunque allo stesso modo. L’invito di Martell è invece quello di considerare la globalizzazione come fenomeno disomogeneo, i cui grandi slogan (libertà, mobilità, internazionalizzazione) si concretizzano in modo diverso a seconda del soggetto che cerca di esercitarle. Pensiamo al fenomeno della mobilità: la globalizzazione favorisce gli spostamenti, ma i rapidi viaggi dei manager delle multinazionali sono ben diversi dai drammatici esodi dei profughi in fuga da situazioni di guerra.

Due figure della globalizzazione: turisti e vagabondi

Consapevoli di quanto la mobilità sia nello stesso tempo un elemento essenziale della globalizzazione e un banco di prova per misurare gli effetti dell’intero fenomeno, i maggiori sociologi dei nostri giorni si sono interrogati su come la mobilità plasmi le classi sociali a livello planetario. A questo proposito Zygmunt Bauman in uno dei suoi ultimi scritti (Dentro la globalizzazione: i suoi effetti sulle persone, Laterza, Roma-Bari 1998) si è soffermato su due “figure” della mobilità contemporanea – Bauman in questa opera preferisce l’uso di immagini emblematiche all’analisi dettagliata - che sembrano incarnare i contrasti della globalizzazione: il turista e il vagabondo. Il turista è in viaggio perché attratto da un mondo che appare alla sua portata; il vagabondo viaggia perché non ha altra scelta sopportabile. Tutti possono essere nomadi, sintetizza Bauman: ma vi è una enorme differenza tra l’essere al vertice o alla base della libertà. Nel mondo cosmopolitico degli uomini d’affari, dei manager, e delle grandi personalità della cultura e dell’università i confini sono rarefatti; all’estremo opposto, il vagabondo che emigra conosce un mondo fatto di mura, visti, permessi di soggiorno, viaggi difficoltosi. Al dramma si aggiunge il paradosso: in un’epoca di facilità di comunicazione, di compressione dello spazio e del tempo, i due opposti vertici della società della mobilità non possono dialogare tra loro ma sono sempre più divisi.
Qui trovi un articolo dedicato dedicato a Bauman, pubblicato poco dopo la sua morte
 

La mobilità ai popoli opposti

Secondo un'altra sociologa, Saskia Sassen (Una sociologia della globalizzazione, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2008), nel mondo di oggi si intravedono nuove classi sociali, proprio per il fatto che la globalizzazione esercita la propria influenza soprattutto sui vertici estremi della società: le élite da un lato e le masse di migranti dall’altro. Per farci un’idea della loro compresenza, immaginiamo un ufficio finanziario dove di giorno lavorano persone di varie nazionalità che spostano migliaia e migliaia di euro, mentre di notte arrivano immigrati clandestini a svuotare i cestini e spolverare le scrivanie. Queste classi sono caratterizzate da un rapporto sempre più debole con il territorio nazionale e sono animate da principi diversi. Le élite economiche hanno come fattore unificante la spinta al profitto, mentre la classe di lavoratori di basso profilo è animata dalla ricerca di condizioni di vita migliori. Entrambe hanno un’origine precisa e affondano le radici nella ristrutturazione economica della società globale, che richiede da un lato professionisti in grado di muoversi in ambienti internazionali e dall’altro lavoratori di basso valore, non specializzati. Possiamo quindi parlare di classi sociali globali? Sassen è restia a giungere a tale conclusione: meglio parlare di classi sempre più deterritorializzate, perché i loro legami con la realtà di un territorio si fanno più tenui, meno identitari, anche se continuano a sussistere. Inoltre, la nascita di nuove classi non sembra coinvolgere ampi strati di popolazione, che si trovano a un livello intermedio tra le élite e i lavoratori non specializzati. In un mondo che fa della mobilità la propria cifra distintiva, la sociologia e le altre scienze umane cercano di trovare nel flusso delle persone qualche costante, alcuni schemi, certe regolarità e di formulare previsioni a medio termine. Eppure l’impresa appare molto difficile, dato che il flusso di persone si arricchisce di volta in volta di nuovi soggetti, come i recenti arrivi in Europa di profughi tendono a mostrare. Resta il monito ad andare oltre la superficie degli slogan e a vedere nella globalizzazione un fenomeno sfaccettato e differente a seconda dei luoghi e delle persone coinvolte.

Ora tocca a te

Che cosa è la globalizzazione? Questo articolo suggerisce qualche elemento di riflessione, ma definire un fenomeno così ampio richiede di prendere in considerazione anche altri fattori. Prova ad elencarli e confronta la tua lista di aspetti tipici della globalizzazione con quella proposta dai tuoi compagni di classe.
Crediti immagini Apertura: TRASMO (Pixabay) Box: Pampjat (Pixabay)
passport-2714675_1920
migration-2698946_960_720
passport-2714675_960_720

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento