Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Come te lo spiego

La cultura dell’antropologia

Ricondurre l’antropologia, ossia la disciplina che si occupa delle culture, alla cultura umanistica o alla cultura scientifica, è un’impresa ardua, a cui la stessa antropologia non riesce a dare compimento.

leggi

Parlare di cultura scientifica e cultura umanistica implica un tema molto caro all’antropologia: la cultura. L’antropologia, infatti, studia le culture elaborate dalle comunità umane, le loro divisioni interne, i rapporti tra una cultura e un’altra. Una cultura è quindi un oggetto che l’antropologia “costruisce”, prima semplificando e analizzando alcuni elementi di una comunità e poi, una volta giunta a qualche conclusione ritenuta sicura, cercando di reintrodurre la complessità. Ma l’antropologia, che studia le culture, a quale cultura appartiene?  

Scienze, ma umane

Fino alla rivoluzione scientifica, una cultura scientifica vera e propria, contrapposta a quella umanistica, non esisteva ancora. E anche dopo, per qualche secolo, ci sono stati intellettuali, come Cartesio o Leibniz che sono appartenuti a entrambi gli schiarimenti. Ma quando le scienze umane hanno iniziato a svilupparsi, hanno dovuto affrontare il problema della loro collocazione: nate spesso come costole della filosofia, esse hanno cercato di darsi uno statuto scientifico e di mutuare i loro metodi dalle scienze naturali: un fenomeno molto evidente nel caso della sociologia, che ha elaborato strumenti il più possibili oggettivi, come i questionari, e si affida spesso a elaborazioni statistiche. Per l’antropologia, però, il percorso è stato più complicato che per la sociologia.  

Lévi-Strauss e le aspirazioni dell’antropologia

Sulla strana natura dell’antropologia ha ragionato a lungo Claude Lévi-Strauss, uno dei grandi padri della disciplina. Le sue riflessioni sono esposte in una conferenza tenuta al College de France nel 1960 e possono essere riassunte nel seguente passaggio: “l’antropologia appartiene alle scienze umane come il suo nome proclama a sufficienza; ma, se si rassegna a stare in purgatorio tra le scienze sociali, è solo perché non dispera, nell’ora del giudizio finale, di risvegliarsi tra le scienze naturali” (Claude Lévi-Strauss, Elogio dell’antropologia, Einaudi, Torino 2008). Parole che descrivono con chiarezza la tensione interna dell’antropologia: o almeno, la tensione dell’antropologia all’epoca di Lévi-Strauss.

Qui trovi una sintesi del pensiero di Claude Lévi-Strauss http://www.treccani.it/enciclopedia/claude-levi-strauss/

L’antropologia ha alle sue spalle una solida appartenenza alla cultura umanistica: le prime forme di antropologia si trovano nei reportages di viaggiatori; riflessioni sula valore della cultura e sulla relatività dei valori e delle abitudini si trovano in opere come i Saggi di un pensatore francese del XVI secolo come Montaigne. A rendere ancora più forte tale appartenenza è il compito stesso che Lévi-Strauss assegna all’antropologia: essere una disciplina di segni e di simboli, come la linguistica. Ma l’antropologia, ovviamente, non si occupa solo di segni verbali, ma anche di simboli religiosi, politici ecc. e quindi anche degli oggetti che fungono da simboli, dei riti nei cui vengono usati, dei modi di interpretarli e di trasmetterli. In passato, nota Lévi-Strauss, un grande antropologo come Alfred Radcliffe-Brown aveva inteso l’antropologia come una scienza induttiva, che dall’osservazione dei fatti sociali e dei comportamenti intendeva ricavare leggi generali. Ma questa aspirazione a una piena adesione ai modelli epistemologici della cultura scientifica, al paradiso delle scienze empiriche, spiega Lévi-Strauss, condanna l’antropologia a perdere di vista gli uomini concreti e i comportamenti che essi mettono in atto giorno dopo giorno.

Qui trovi qualche notizia a proposito di Radcliffe-Brown http://www.sapere.it/enciclopedia/Radcliffe-Brown%2C+Alfred+Reginald.html

Delle scienze naturali l’antropologia ha il rigore e il riferimento a strutture su cui si collocano i segni e simboli, ossia un insieme di regole grazie alle quali i segni si implicano o si escludono. Della cultura umanistica, argomenta Lévi-Strauss, l’antropologia coltiva invece il dubbio filosofico, che sottopone abitudini e idee al confronto con altre abitudini e idee, e ne mette in luce sia i caratteri distintivi sia il valore relativo.  

Scienza o sguardo?

Per quanto affascinante, la prospettiva di Levi-Strauss è stata ampiamente criticata, perché, come ricorda Claude Rivière (Introduzione all’antropologia, Il Mulino, Bologna 1998), è eccessivamente astratta, poco capace di giustificare i cambiamenti culturali, e troppo poco attenta alle componenti individuali e ai fattori circostanziali che possono incidere sulle strutture culturali. In effetti, molti sviluppi recenti dell’antropologia tendono a studiare i fenomeni del mondo contemporaneo e a trovare l’aspetto culturale in ogni pratica o esperienza di vita, senza tentare grandi generalizzazioni. In tal modo, la disciplina è sospinta verso la dimensione umanistica, ma tenendo ferme le sue specificità, ossia quelle di uno studio sul campo, coinvolgente e metodico, di un’umanità tanto sfaccettata e in continuo mutamento, quanto sempre una sola. Hanno forse ragione allora quegli antropologi che, come Marc Augé, parlano di “sguardo” antropologico, più che di scienza, e lo considerano lo strumento adatto per cogliere gli aspetti di un mondo in rapido cambiamento, nel quale dimensione locale e dimensione globale si mescolano tra loro e nel quale le barriere che dividono tra loro le culture sono ogni giorno attraversate da flussi di immagini, informazioni, persone e capitali. (Marc Augé – Jean-Paul Colleyn, L’antropologia del mondo contemporaneo, Eleuthera, Milano 2004)  

Un compito per te A partire dalla citazione di Lévi-Strauss proposta nell’articolo, proponi una tua riflessione sull’antropologia: in che cosa si accosta alle scienze naturali e in che cosa è più simile alla riflessione filosofica?

  (Crediti immagini: Pixabay)

antropologia
Levi-strauss

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento