Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Come te lo spiego

L’orecchino di perla e il secolo d’oro. Vermeer e il suo tempo

Conosciamo tutti quel profilo e quell'orecchino illuminato da una luce spettacolare: "La ragazza con l'orecchino di perla" di Vermeer è ormai entrata a pieno diritto tra le icone dell'arte. Ecco la storia di questo dipinto, e del pittore che gli ha dato vita.
leggi
Dall’8 febbraio al 25 maggio è in mostra a Bologna, presso Palazzo Fava, il capolavoro di Johannes Vermeer La ragazza con l'orecchino di perla. Un’occasione unica per vedere uno dei quadri più famosi al mondo e avvicinarsi all’arte e alla personalità di questo straordinario artista del ‘600 olandese. Il quadro è conservato al museo Mauritshuis di L’Aja (Paesi Bassi) e lì tornerà a giugno, al termine degli attuali lavori di restauro. Bologna è l’unica tappa europea della tournée del celebre dipinto in compagnia di altre 37 opere di artisti che raccontano al pubblico il XVII secolo, ”il secolo d’oro” dell’arte olandese.
Puoi scoprire il museo Koninklijk Kabinet van Schilderijen Mauritshuis e – perché no – pianificare un bel viaggio in Olanda, sul sito del museo.

"Ragazza con l’orecchino di perla", olio su tela, 1665 ca., 44,50 x 39 cm, L’Aja, Mauritshuis (immagine: Wikipedia)

Chi era Jan Vermeer? Johannes ”Jan” Vermeer nasce a Delft nel 1632 e vi muore 43 anni più tardi, nel 1675. A quell’epoca, Delft è un importante centro fluviale che lo stesso Vermeer dipinge in un altro capolavoro, Veduta di Delft. Con un sapiente gioco di luci e di ombre l’artista ci trasmette l’amore per la sua città, dipingendo una veduta di raro lirismo che restituisce la serena atmosfera della vita quotidiana fin dentro ai suoi vicoli, quasi fossimo lì in quel momento. 
"Veduta di Delft", olio su tela, 1660-1661 ca., 96,50 x 115,70 cm, L’Aja, Mauritshuis (immagine: Wikipedia)
Strumento importante per documentarsi su tutto quello che esiste in rete su Vermeer è il sito www.essentialvermeer.com, mentre una bibliografia completa su Vermeer è reperibile quiPer esplorare tutti i suoi capolavori, sull’App Store puoi scaricare l’app Vermeer HD per iPad e iPhone 
Della vita di Vermeer sappiamo pochissimo ed esigua, in confronto ai suoi contemporanei, è la sua produzione artistica: solo una quarantina di opere gli sono attribuite con certezza. Non sappiamo come e dove si sia svolta la sua formazione artistica, né se abbia viaggiato o meno. Sappiamo però che intorno al 1660 è già piuttosto conosciuto in città e ha un discreto numero di committenze, sebbene la sua vita rimanga costellata di problemi economici. Dopo un inizio da pittore di soggetti biblici o mitologici, ben presto Vermeer comincia a dipingere scene di intima e tranquilla vita quotidiana, con pochissimi soggetti scenograficamente disposti nello spazio. Le sue sono opere eseguite con estrema cura e lentezza, che restituiscono effetti di luce e colore stupefacenti. Pur attingendo ai lavori dei classici e dei contemporanei – tra cui Gerard Terborch, Nicolas Maes e Pieter de Hooch – i suoi quadri rinnovano e trasformano la tradizione. Con l’uso della velatura Vermeer è in grado di creare trasparenze ineguagliabili e colori brillanti – basti pensare ai gialli, ai blu, ai rossi –, muovendo da una profonda conoscenza del loro impatto psicologico ed emotivo. E con un sapiente uso della prospettiva e dei punti di fuga crea illusioni ottiche tali da condizionare la percezione dell’osservatore. Lavorando abilmente pigmenti, solventi, impasti, e dosando alla perfezione le pennellate, Vermeer riesce a restituire in maniera mirabile le atmosfere ovattate e silenziose dei suoi ambienti. Rende quasi tangibile la materia degli oggetti - un vaso o un vestito o…un orecchino di perla -, tanto è abile a descriverne visivamente le diverse consistenze. Infine: la luce. Studiata e rielaborata con l’uso della camera oscura, vera “firma” dello stile di Vermeer, è spesso radente, a volte diretta, a volte solo evocata, a volta soffusa, sempre e comunque di profondo impatto emotivo. È la luce il vero strumento di coinvolgimento dell’osservatore: è lei che parla dell’essenza filosofica dell’arte di Vermeer ancora più di quella pittorica.
Per approfondire la figura e il lavoro del Vermeer, in particolare sull’uso della luce, guarda “Vermeer - The Master of light”, un documentario in inglese del 2001 diretto da Joe Krakora e  narrato da Meryl Streep 
Descrivendo il lavoro di Vermeer, lo storico dell’arte Ernst Gombrich parla di “vere nature morte con esseri umani” ed evidenzia come egli "ammorbidì i contorni pur mantenendo solidità e fermezza”, arrivando a descrivere “la bellezza tranquilla di una scena consueta, comunicandoci l’emozione che l’artista provò mentre osservava come i fiotti di luce, entrando dalla finestra, ravvivassero il colore di un panno”. 
Donna in azzurro che legge una lettera, olio su tela, 1663-1664 ca., 46,60 x 39,10 cm, Amsterdam, Rijksmuseum (immagine: Wikipedia)
Guarda il documentario “Johannes Vermeer: The Art of Painting” del 2005 che fa parte della serie "The Private Life of a Masterpiece", composta da 29 filmati trasmessi dalla BBC tra il 2001 e il 2010.
Leggere l’opera: La ragazza con l'orecchino di perla Perché questa ragazza ci affascina da generazioni? Osservando da vicino il dipinto, ci rendiamo conto che è innanzitutto la posizione ad attrarci: disposta a tre quarti, la ragazza ci guarda – o meglio guarda Vermeer mentre la ritrae – e ci “risucchia” letteralmente dentro il quadro. Lo spettatore è incantato dalla sensualità e dal fascino di questa ragazza, che con la bocca socchiusa si lascia svelare delicatamente dalla luce che proviene da una fonte sulla sinistra; ed è la stessa luce che crea un’atmosfera rarefatta e leggera, sottolineata da delicati e trepidanti effetti di brillantezza. Punto focale del dipinto è l’orecchino di perla, eseguito con pochissime pennellate, sul quale Vermeer ci obbliga a concentrare lo sguardo con un sapiente gioco “teatrale”: il fondo nero, infatti, fa risaltare scenograficamente il blu e il giallo del turbante che conducono lo sguardo lentamente verso il basso prima agli occhi, scendendo poi per il naso, fino alla bocca. Da lì, il deciso taglio orizzontale del colletto, bianco abbagliante, ci conduce senza possibilità di fuga al magnifico orecchino. Il gioco è fatto.
Il quadro di Vermeer è ormai così famoso che esiste un libro dedicato solo a quest’opera: Tracy Chevalier, La ragazza con l'orecchino di perla, Vicenza, Neri Pozza, 2002. Dal libro è stato tratto il flim La ragazza con l’orecchino di perla di Peter Webber  con Scarlett Johansson, Colin Firth, Tom Wilkinson. Guarda il trailer del film e leggi la scheda  su International Movie Database (in inglese) e su My Movies (in italiano)
Il secolo d’oro dell’arte olandese Vermeer e il suo lavoro si inseriscono nel cosiddetto “secolo d’oro olandese”, un periodo storico – il XVII secolo - durante il quale l’Olanda è tra i paesi più potenti e floridi d’Europa. Le contingenze politiche favorevoli ai Paesi Bassi, soprattutto l’indipendenza dalla Spagna, il commercio sempre più intenso verso l’Europa e il Nuovo Mondo e, non ultimo, l’affermazione del calvinismo, che sposta l’asse del potere politico ed economico verso una nuova generazione di mercanti laici, fanno di Amsterdam e del suo porto uno dei centri nevralgici del mondo allora conosciuto. Favoriscono anche un incredibile sviluppo delle scienze, della cultura e soprattutto delle arti - basti pensare che in un solo secolo vengono prodotti 50 milioni di quadri. Lontani dall’ondata barocca che in questo stesso periodo investe il resto dei paesi europei più legati alla committenza cattolica postconciliare, gli artisti olandesi attingono a piene mani alla tradizione fiamminga a loro immediatamente precedente. Grazie a una committenza a largo raggio, libera dal soggetto strettamente religioso, si affermano i generi della natura morta, del paesaggio, della pittura di genere e soprattutto del ritratto, vero “mezzo di comunicazione” dell’autorevolezza e della potenza economico-politica dell’Olanda. Nelle arti visive, oltre a Vermeer, sono grandi protagonisti Jacob van Ruisdael , Frans Hals, Carel Fabritius, Jan Steen e soprattutto Rembrandt van Rijn, diventato celeberrimo per gli autoritratti eseguiti per tutta la vita – veri e propri “selfie” ante litteram – e per gli ineguagliabili ritratti di gruppo.
Per un approfondimento sul secolo d’oro dell’arte olandese, ascolta l’intervista a Sandrina Bandera, curatrice della mostra alle Scuderie del Quirinale.
Johannes_Vermeer_-_Girl_with_a_Pearl_Earring_(1660s)_after_restoration_(802_×_923)
Vermeer
orecchino di perla
Veduta di Delft
Vermeer,_Johannes_-_Woman_reading_a_letter_-_ca._1662-1663

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento