Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Le figure retoriche

La guerra dell’allegorismo

Da molte settimane, ormai, il discorso si è fatto chiaro: tra tutte le retoriche possibili per raccontare la pandemia in corso, i media hanno scelto quella bellica. Trattare una malattia come una guerra è comodo, è facile e permette a tutti di comprendere la situazione. Ma questo linguaggio non è neutro: una malattia non è una guerra.
leggi
«Coronavirus in Russia, un’ambulanza ogni cinque minuti: Putin scopre la “guerra al virus”». Corriere della sera, 14 aprile 2020 «Coronavirus a Bologna, Pasqua in trincea. Le storie di chi lavora». Il resto del Carlino, 12 aprile 2020 «Guerra al coronavirus, la prima linea». Il Foglio, 8 aprile 2020   «Guerra al virus», al lavoro come «in trincea», «la prima linea» del fronte contro l’epidemia. Da molte settimane, ormai, il discorso si è fatto chiaro: tra tutte le retoriche possibili per raccontare la pandemia in corso, i media hanno scelto quella bellica. Non importa che non ci troviamo realmente nel mezzo di una guerra, e nemmeno che la guerra sia una condizione molto diversa da quella pandemica: ciò che importa è che ci sono i morti, ci sono i feriti (ossia gli infetti), c’è il coprifuoco e c’è chi espone sé stesso e rischia la propria salute per aiutare gli altri - insomma la situazione che si è creata grazie al Covid-19 è molto facilmente descrivibile in termini bellici. Le immagini guerresche sono, naturalmente, tutte metafore; ma il discorso a cui siamo esposti ha in retorica un nome preciso: allegorismo, che corrisponde a una metafora continua.Che cos'è una metafora continua? È un discorso che poggia su delle immagini metaforiche continuate; è uno stretto parente dell’allegoria:ruba le immagini a un dato campo semantico e le mette a sistema, creando un ambiente perennemente allegorico e metaforico in cui si sfruttano degli elementi dello stesso campo semico per alludere a qualcosa che non si vuole nominare direttamente. Insomma, la pandemia c’è, il rischio di contagio anche, ma parlarne in modo diretto suona poco efficace e, inoltre, tradizionalmente non siamo bravi a parlare in modo franco di malattie e debolezze: preferiamo costruire loro intorno un discorso “altro”, potente e allusivo, che allo stesso tempo però ci permette di non entrare nei dettagli del male (pensate ai modi che abbiamo per non dire «cancro»: «un brutto male», «una brutta malattia» e così via). Ecco perché, da alcune settimane, chi lotta contro il male è «un guerriero» e chi non ce la fa «ha perso la sua battaglia». Ma questo linguaggio non è neutro. Trattare una malattia come una guerra è comodo, è facile e permette a tutti di comprendere la situazione; ma una malattia non è una guerra: la scrittrice nordamericana Susan Sontag ha dedicato a questo tema molte riflessioni, recuperate da Daniele Cassandro in un articolo dedicato proprio al discorso metaforico sul Coronavirus.
Clicca qui per leggere l'articolo di Daniele Cassandro su Internazionale
  (Crediti immagini: Flickr, Pixabay)
corona-4942823_640

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento