Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Le figure retoriche

L’endiadi

Quando facciamo un’endiadi modifichiamo il rapporto sintattico tra due membri, dando a ciascuno di essi la stessa importanza, per creare immagini evocative utilizzando vocaboli semplici e il più semplice dei sintagmi.
1 Allora Giobbe rispose al Signore e disse: 2 «Io riconosco che tu puoi tutto e che nulla può impedirti di eseguire un tuo disegno. 3 Chi è colui che senza intelligenza offusca il tuo disegno? Sì, ne ho parlato; ma non lo capivo; sono cose per me troppo meravigliose e io non le conosco. 4 Ti prego, ascoltami, e io parlerò; ti farò delle domande e tu insegnami! 5 Il mio orecchio aveva sentito parlare di te ma ora l'occhio mio ti ha visto. 6 Perciò mi ravvedo, mi pento sulla polvere e sulla cenere». Libro di Giobbe, 42, 1-6   Facciamo un’endiadi quando accostiamo, in modo coordinato, due sostantivi che normalmente farebbero parte di un’espressione composta da due membri di cui uno è subordinato all’altro (nome/aggettivo, nome/complemento di specificazione e così via). Detto altrimenti: diciamo, o scriviamo, «Nella strada e nella polvere» anziché usare il sintagma «Nella strada polverosa», o «Sulla polvere e sulla cenere» anziché «Sulla polvere di cenere». Ovviamente esistono endiadi che non hanno nulla a che vedere con la polvere, come per esempio nel Canto XIX del Purgatorio, quando Dante scrive: «O eletti di Dio, li cui soffriri/e giustizia e speranza fa men duri», dove «e giustizia e speranza» è un’endiadi per «la speranza della giustizia». Che cosa succede, dunque, quando facciamo un’endiadi? Succede che modifichiamo il rapporto sintattico tra due membri, dando a ciascuno di essi la stessa importanza e accostandoli tramite la congiunzione “e”. Il risultato è spesso straniante: «nella strada e nella polvere» è un’espressione molto più poetica e sontuosa di «nella strada polverosa». Con l’endiadi, dunque, si possono creare immagini potenti ed evocative utilizzando vocaboli semplici e il più semplice dei sintagmi (sostantivo – “e” – sostantivo).   (Crediti immagini: Flickr, Pixabay)

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento