Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Le figure retoriche

Ostinarsi a dire no: la litote

La litote è una figura retorica molto usata anche nel linguaggio comune e serve ad affermare qualcosa negando il suo contrario. Ciò la porta ad essere naturalmente incline all'ironia, ad attuare un rovesciamento di senso e al ricercare complicità con chi legge o ascolta chi la pronunci
leggi
[…] e fea quelle isole feconde col suo primo sorriso, onde non tacque le tue limpide nubi e le tue fronde l'inclito verso di colui che l'acque […] Ugo Foscolo, A Zacinto, 1803 Facciamo due conti: quanti modi ci sono per dire che qualcosa è «grande»? Moltissimi, tra cui uno è questo: «non piccolo». Ancora: in quanti modi possiamo ammettere qualcosa? Dicendo, per esempio, «non nego che…». Infine: pensate a come Manzoni definisce il suo Don Abbondio: anziché dirci apertamente che tra le sue virtù non si trova quella del coraggio, egli scrive – usando a dire il vero anche una metafora – che «Don Abbondio […] non era nato con un cuor di leone». Tutte queste sono litoti: la litote è una figura retorica usatissima ma complessa, poiché ha, a volte, un alto contenuto metaforico; quasi sempre, poi, contiene dell’ironia, perché implica un rovesciamento di senso, un’allusione e una complicità con chi ci ascolta o legge. Come funziona, allora? Non ve lo tacerò.  

Due no fanno un sì

In pratica, chi fa una litote nega il contrario di quello che vuole dire. Ovvero: se voglio dire che qualcosa è, appunto, «grande», posso utilizzare il suo contrario («piccolo»), negandolo («non piccolo»). Allo stesso modo, se voglio dire «spesso», posso dire «non di rado». Chi mi ascolta o mi legge capirà subito a cosa alludo. La litote è una figura retorica che contiene una forma di ostinazione: quella che ci spinge costantemente a negare il contrario di quello che vogliamo effettivamente dire. È per questo che, come si diceva, è ironica, e la sua ironia serve anche ad attenuare dei giudizi che altrimenti apparirebbero troppo aspri e definitivi: così «non sto bene» dice la stessa cosa ma è meno forte di «sto male», «non udente» vuol dire «sordo»; se arrivate in un posto che non vi piace e vi chiedono un parere, potete attenuarlo con una litote: «non è certo un posto bello» vuol dire che pensate che il luogo dove vi trovate sia brutto. Ma almeno non offenderete nessuno. (Crediti immagini: Christopher, flickr e Wikipedia)
retoriche_box_mar

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento