- «Ho visto un film con Margot Robbie». L’anfibolia.L’anfibolia è una figura retorica che si costruisce con termini o costrutti grammaticali che possano essere interpretati in modi differenti, a volte perfino contrastanti come: «Una vecchia porta la sbarra».
- La letteratura e la questione della razzaDall’ Autobiografia di Malcolm X (1965) passando per La stanza di Giovanni di James Baldwin (1956) ad Amatissima (1987) del premio Nobel per la letteratura Toni Morrison, Andrea Tarabbia analizza la questione razziale nella letteratura, soffermandosi soprattutto sugli scrittori afroamericani della seconda metà del Novecento.
- Gli scrittori ucraini e la letteratura russaAlcuni tra i maggiori scrittori russi come Gogol’, Babel’, Grossman e Bulgakov sono in realtà ucraini o di origine ucraina. Andrea Tarabbia, in occasione dei tragici eventi che legano i due paesi in questo particolare momento storico, analizza il loro lavoro concentrandosi sui rapporti letterari tra Ucraina e Russia: una storia di debiti, di prestiti e di scambi continui.
- Capodarte: il Capodanno di Roma dedicato alla culturaI protagonisti del mondo dello spettacolo e della cultura incontreranno il 1° gennaio il pubblico in musei, teatri, cinema, biblioteche e altri spazi in apertura straordinaria
- Flaubert 21: la Normandia celebra i 200 anni di Gustave FlaubertIl 12 dicembre 2021 segna il bicentenario della nascita del maestro del realismo francese, autore di Madame Bovary e L'educazione sentimentale
- La moda, tra modi e modelliFrancesca Dragotto ricostruisce in questo Sentiero di parole l'origine del termine "Moda". Moda è un prestito dal francese "Mode", termine che deriva dal latino "modus", misura. "Modus" indica sia l'unità di misura che la misura intesa come giudizio di valore.
- I costumi come icona: The Handmaid’s Tale e la lotta politicaNegli ultimi anni, donne di diversi Paesi hanno manifestato per i diritti civili indossando il costume delle Ancelle, protagoniste della serie tv The Handmaid’s Tale , tratto dall’omonimo romanzo di Margaret Atwood. L’interferenza tra finzione e realtà fa riflettere su come i contenuti proposti dai media possano diventare oggetto di riappropriazione da parte del pubblico, facendone strumenti di comprensione del mondo e di costruzione della propria identità sul piano personale e collettivo.
- La Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria di Roma torna in presenzaLa ventesima edizione della manifestazione editoriale si svolgerà dal 4 all’8 dicembre alla Nuvola dell’Eur. Presentato anche il programma per i ragazzi
- Scomporre e ricomporre le parole. L’anagrammaAndrea Tarabbia analizza una figura retorica che è anche un gioco enigmistico: l'anagramma. L'anagramma è un gioco di parole, che si fa prendendo i fonemi che compongono una o più parole e scomponendoli per assemblarli in modi nuovi, ottenendo alla fine nuove parole e nuovi significati.
- Tessere una storia. Letteratura e modaSe letteratura e moda possono sembrare mondi lontani, e per molti versi lo sono, in fondo si nutrono da sempre l’uno dell’altro. Per esempio, la letteratura ha sempre usato la moda per raccontare lo “spirito dei tempi”. Andrea Tarabbia racconta il profondo legame tra letteratura e moda partendo dalla tela di Penelope fino ad arrivare a Le transizioni di Pajtim Statovci.
- Il premio Nobel per la Letteratura 2021 ad Abdulrazak GurnahLo scrittore è stato scelto “per la sua intransigente e compassionevole penetrazione degli effetti del colonialismo e del destino del rifugiato nel divario tra culture e continenti.”
- Letteratura ed ecologiaSia la letteratura che l’ecologia si interessano alla relazione tra gli individui e gli ambienti, naturali o sociali. Ma in che modo queste due discipline si incontrano e si integrano, in un momento in cui l’ambiente che ci circonda è così condizionato dall’attività dell’essere umano?
- Che cos’è la climate fictionLa climate fiction è una narrativa dai toni fantascientifici che mette al centro le conseguenze più o meno plausibili dei cambiamenti climatici. Dai fratelli Strugackij a Jeff VanderMeer, Andrea Tarabbia presenta alcuni tra i più emblematici libri di questo genere e del new weird , per farci conoscere un mondo di romanzi distopici basati sulle conseguenze del cambiamento climatico.
- L’Inferno di Dante a RomaA 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, le Scuderie del Quirinale ospitano la mostra più attesa dell’autunno, aperta al pubblico dal 15 ottobre 2021 al 9 gennaio 2022
- Ripeti, anzi: raddoppia! L’epanalessi e l’epanadiplosiAndrea Tarabbia ci fa scoprire due figure retoriche cugine dell’anadiplosi: l'epanadiplosi e l'epanalessi. Entrambe basate sulla ripetizione, la prima raddoppia un’espressione per darle forza, come avviene in una celebre canzone di Ivan Graziani, la seconda ha luogo quando una o più parole vengono ripetute all’inizio e alla fine di una frase, come nel Poema Paradisiaco di D'Annunzio.
- Lessico e nuvole: le parole del cambiamento climaticoFrancesca Dragotto racconta la realizzazione di una guida linguistica e scientifica da parte dell'Università di Torino, Lessico e Nuvole . In questo testo, giunto alla seconda edizione, è possibile trovare gli strumenti linguistici adeguati per imparare a usare le parole giuste quando si parla di cambiamento climatico.
- I cinque finalisti del Premio Strega"Il pane perduto" di Edith Bruck è stato il libro più votato dalla giuria di ragazze e ragazzi tra i sedici e i diciotto anni del Premio Strega Giovani
- Il 4 giugno a Roma arriva la Festa della Filosofia di TlonIl programma prevede cinque appuntamenti che ruoteranno attorno al tema del desiderio
- Dante. La visione dell’arteUna mostra a Forlì racconta la figura del Sommo Poeta attraverso le immagini che lo hanno reso celebre in tutto il mondo, in un arco temporale che va dal Duecento al Novecento
pagina