Clicca qui per consultare l’elenco degli espositori
Il programma di conferenze si è aperto sabato 18 con l’incontro dedicato a “Essere, nulla e nichilismo” e si concluderà domenica alle 17:30 con la lectio magistralis di Umberto Galimberti “La cultura, innanzitutto!”. Nei due giorni di incontri si parlerà del Manifesto del Futurismo, di Robinson Crusoe, di Immanuel Kant, di Raffaello ma anche di donne bibliofile, della Mostra del libro italiano che sarà in programma quest’anno alla Biblioteca Centrale di Roma e dello stato della cultura nei giornali.
Per il programma completo delle conferenze clicca qui
I laboratori didattici gratuiti offrono la possibilità di confrontarsi con varie attività manuali e pratiche legate al mondo del libro, come la creazione di gioielli di carta, l’incisione su un segnalibro metallico e la realizzazione di oggetti di arredo a partire da libri di riciclo.
Clicca qui per consultare la lista dei laboratori
Tra le sette mostre allestite negli spazi di Via Tortona, Le avventure di Pinocchio presenta le 37 tavole di Fabio Sironi dedicate al romanzo di Collodi, mentre Il verso d’amore sul Naviglio si propone come la più grande esposizione mai dedicata ad Alda Merini. Prime edizioni, fotografie, manoscritti e quadri ripercorrono la vita della poetessa milanese nel decennale dalla scomparsa.
(Crediti immagini: salonedellacultura.it, salonedellacultura.it)

