Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Italiano

Anticipare il futuro. La prolessi

La prolessi è una figura retorica che consente a chi scrive di giocare d’anticipo e di rivelare sviluppi della trama sin dalle prime righe di un romanzo, incuriosendo chi legge. Andrea Tarabbia ci spiega come funziona e come può innescare un gioco tra chi scrive e chi legge.

leggi

[...]

Non domandarci la formula che mondi possa aprirti
sì qualche storta sillaba e secca come un ramo.
Codesto solo oggi possiamo dirti,
ciò che non siamo, ciò che non vogliamo.

(E. Montale, Non chiederci la parola, 1925)

Nella prolessi anticipiamo quello che succederà. È una figura molto usata in narrativa, e ha dato vita ad alcuni incipit clamorosi, come quello di Cent’anni di solitudine di Gabriel García Marquez:

«Molti anni dopo, di fronte al plotone di esecuzione, il colonnello Aureliano Buendía si sarebbe ricordato di quel remoto pomeriggio in cui suo padre lo aveva condotto a conoscere il ghiaccio».

García Marquez, qui, gioca d’anticipo: ci dice che la sua storia durerà molti anni e coprirà molte generazioni, che un certo Aureliano Buendía finirà davanti a un plotone d’esecuzione – e dunque promette, implicitamente, che ci racconterà le vicende che l’hanno portato alla condanna – e anticipa che, davanti alla morte, egli penserà a un momento dell’infanzia.

Genera insomma in chi legge molta curiosità: perché Aureliano si trova lì? Che cosa è successo, prima? Che cosa vuol dire «conoscere il ghiaccio»? Tutta questa attesa è creata proletticamente, ossia dando in anticipo qualche informazione, sapientemente dosata, su certi accadimenti futuri.

A proposito di incipit e di prolessi

Nel 1938, l’editore americano New Directions si trovò davanti un bizzarro oggetto narrativo: la versione inglese, condotta dallo stesso autore, di un romanzo originariamente scritto in russo da Vladimir Nabokov. Si chiamava Una risata nel buio e cominciava così:

«C’era una volta un uomo che si chiamava Albinus, il quale viveva in Germania, a Berlino. Era ricco, rispettabile, felice; un giorno lasciò la moglie per un'amante giovane; l'amò; non ne fu riamato; e la sua vita finì nel peggiore dei modi».

Era, letteralmente, il riassunto della trama, vale a dire che il romanzo non è che lo sviluppo dei fatti contenuti in queste tre righe, che vengono anticipati da una prolessi che non lascia spazio, per chi legge il romanzo, a nessuna sorpresa.

Perché Nabokov fece una cosa del genere? Nessuno lo sa. Eppure, leggere un romanzo il cui sviluppo è tutto annunciato nel suo attacco ha qualcosa di intrigante, come se fosse una sfida al contrario: vediamo se è vero che Albinus è felice, ci si chiede leggendo, vediamo se l’amante davvero non lo ama. La letteratura, in fondo, può anche essere una sfida e un gioco.


Crediti immagine: jorisvo / Shutterstock

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento