Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Italiano

Il dio della contraddizione: l’ossimoro

L'ossimoro è una figura retorica molto utilizzata che si regge su una contraddizione. Ma che differenza c'è con una figura retorica simile ma diversa, ovvero l'antitesi?
leggi
Giovanni Giudici, Aspirazioni […] Dio del fratto e dell'intero Dio del rotondo zero Dio della lingua dio del muto Dio del groppo e dio del buco Dio del suo gelo dio del sole Dio delle nelle mie parole Dio dell'acme e del declino Dio che viaggi il mio destino Dio del no che si dona Dio ragione che sragiona […] Avrete sentito parlare, a volte, di una situazione in cui, a un certo punto, per imbarazzo o omertà, si è fatto nella stanza un silenzio assordante; oppure avrete letto di qualcuno che si è comportato con lucida follia; oppure, ancora, vi sarete accorti di aver passato una serata a casa di amici giocando con un dispositivo che simula la realtà e crea di fatto una realtà virtuale; o, infine, avrete avuto sotto mano, per studio, un passo di Sant’Agostino in cui si parla di dotta ignoranza. Sono tutti ossimori, ed è sorprendente rendersi conto di quanto spesso, nella nostra vita quotidiana, ne facciamo uso. Ma cos’è un ossimoro? Lasciamo che ce lo spieghi lo scrittore argentino Jorge Luis Borges: «Nella figura retorica chiamata ossimoro, si applica a una parola un aggettivo che sembra contraddirla: così gli gnostici parlavano di luce oscura; gli alchimisti di un sole nero». Insomma si dice una parola e subito la si contraddice con il suo opposto, creando una specie di corto circuito nel significato e dando un senso di sorpresa, di inconsuetudine e di paradosso. La contraddizione della contraddizione: ossimoro vs antitesi L’ossimoro lavora insomma per antitesi… ma fino a un certo punto. Anche l’antitesi, infatti, è l’accostamento di due termini o frasi di significato opposto, ma c’è una sfumatura che la rende diversa dall’ossimoro: entrambi giocano sulla contrapposizione, ma perché ci sia un’antitesi c’è bisogno che i due termini o frasi siano disposti simmetricamente, che ci sia corrispondenza nei costrutti. Così, per esempio, Leopardi nei Pensieri fa un’antitesi quando scrive che «[…] nelle arti e nelle discipline presume di rifar tutto, perché nulla sa fare», e ne fa un’altra Ennio Flaiano quando scrive, con perfetta simmetria, che «Anime semplici abitano talvolta corpi complessi». Si sentono meno il paradosso e l’effetto sorpresa, qui, perché si ragiona di più sui concetti: per tirar fuori un ossimoro da Flaiano dovremmo fargli scrivere che esistono «anime corporee» e «semplicità complesse». Immagine per il box: "Contradiction", di Mauro Sartori (via flickr Immagine di apertura: "Deserto di neve", di Federico Zanone (via flickr)
5522470968_150c49da2b_b
8538235866_6449e5a861_k

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento