Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Italiano

La figura etimologica

La figura etimologica è una figura retorica che gioca con l'accostamento di parole che condividono la radice e l'etimologia. Due parole simili una a fianco all'altra nel discorso finiranno per rafforzarsi a vicenda oppure si crea una contraddizione, sminuendo il primo termine?
leggi
[…] Da troppo tempo bella, non più bella tra poco Colei che vide al gioco la bimba Graziella. Belli i belli occhi strani della bellezza ancora D’un fiore che disfiora, e non avrà domani. […] Guido Gozzano, Le due strade (1911) Viviamo le nostre vite in molte faccende affaccendati, e a volte ci sfugge che parlando giochiamo con la radice delle parole e la loro origine. C’è però una figura che ce lo ricorda: la figura etimologica. In questa figura retorica si accostano parole che hanno in comune la radice, l’etimologia. «Vivere la vita», «sognare un sogno», «amare l’amore»: la radice di queste parole è la stessa, così come la loro famiglia. Accostarle significa fare un’operazione sottile: le si mette vicine per dare enfasi al discorso, per rinforzare il significato; allo stesso tempo, si gioca con il suono della frase o del verso, li si rende cantabili e armoniosi.  

Rafforzare il significato. O ribaltarlo.

Ma non è solo questo. Prendete questa frase di un grande scrittore italiano, Giorgio Manganelli: «E se, come ora, la distanza si distanzia, la lontananza si allontana, e la perdita si perde, si assenta l’assenza…». Sono tutte figure etimologiche, ma qui, al di là del gioco con i suoni e le radici, non c’è un semplice dare enfasi al discorso, renderlo più forte. C’è molto altro. Ragioniamoci su: una «assenza che si assenta» è ancora un’assenza? Se l’assenza si assenta, significa che non c’è più, dunque che chi era assente è ora presente. Allo stesso modo, chiedo, le cose che stanno in una lontananza che si allontana si fanno via via più lontane oppure più vicine? Se perdo una perdita, non è che per caso guadagno o vinco qualcosa? Dunque bisogna stare molto attenti alle parole e al loro etimo: spesso accostare lemmi con la stessa radice serve, anziché a dar lo forza, a contraddirne il significato. Crediti immagini: Apertura: “Books” di shutterhacks (su flickr) Box: Guido Gozzano (Wikipedia)
Guido-Gozzano

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento