Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Italiano

La rima al contrario: l’allitterazione

L’allitterazione è una parente stretta della rima: entrambe le figure retoriche producono quella che si chiama omofonia, ossia una serie di suoni uguali. Ma se la rima è più facile da intercettare, l’allitterazione è un rimando sonoro più nascosto.
[…] se ti prendo, con i miei pampani di ruggine, mia fuliggine, che ti aspiro, ti respiro con le tue nebbie e trebbie, che ti timbro con tutti i miei timpani, con le mie dita che ti amano, che ti arano, con la mia matita che ti colora, ti perfora, che ti adora, mia vita, mio avaro amore amaro […] Edoardo Sanguineti, L’ultima passeggiata, 1987   L’allitterazione è una parente stretta della rima: entrambe producono quella che si chiama omofonia, ossia una serie di suoni uguali. Solo che la rima è più facile da intercettare, sta alla fine delle parole ed è subito lì, evidente: uno sente o legge, per esempio, nel Canto beduino di Ungaretti (1932), Una donna s'alza e canta La segue il vento e l'incanta E sulla terra la stende E il sogno vero la prende e subito s’accorge che i versi rimano a coppie (AABB). L’allitterazione, invece, interessa l’inizio o il mezzo delle parole, è una rima, o un rimando sonoro, più nascosto (faccio notare le due piccole allitterazioni comprese in quest’ultima frase: «invece interessa l’inizio» e «rima, o un rimando»). Si può dire allora che l’allitterazione è una rima ribaltata, fatta al contrario: dove la rima si occupa di imparentare le parole per le loro fini, l’allitterazione le accoppia per come iniziano o per come assonano. Si dice allora che la rima crea una omofonia esterna, vale a dire che fa corrispondere i versi per l’ultima sillaba delle parole; l’allitterazione crea invece un’omofonia interna, perché si occupa di tutte quelle sillabe che non stanno in fondo. Ma entrambe hanno uno scopo comune: far suonare le frasi che diciamo o scriviamo.   (Crediti immagini: Flickr, Edoardo Sanguineti)

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento