Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Italiano

L’apostrofe e la memoria come maledizione

La poesia "Shemà" di Primo Levi (in esergo a "Se questo è un uomo") si regge sulla figura retorica dell'apostrofe, attraverso la quale l'autore si rivolge direttamente al suo interlocutore in un procedere a tratti accusatorio verso chi non avrà il coraggio di ricordare

leggi

Primo Levi, Shemà, 1947 Voi che vivete sicuri Nelle vostre tiepide case, voi che trovate tornando a sera Il cibo caldo e visi amici:       Considerate se questo è un uomo       Che lavora nel fango       Che non conosce pace       Che lotta per mezzo pane       Che muore per un sì o per un no.       Considerate se questa è una donna,       Senza capelli e senza nome       Senza più forza di ricordare       Vuoti gli occhi e freddo il grembo       Come una rana d'inverno. Meditate che questo è stato: vi comando queste parole. Scolpitele nel vostro cuore stando in casa andando per via, coricandovi, alzandovi. Ripetetele ai vostri figli.       O vi si sfaccia la casa,       la malattia vi impedisca,       i vostri nati torcano il viso da voi. Primo Levi scrisse questi versi e li pose in esergo al suo primo libro, Se questo è un uomo. Li intitolò Shemà – una parola ebraica che vuol dire «Ascolta» e che dà il nome a una preghiera rituale che si compie ogni mattina e ogni sera. Dunque l’imperativo che è il nerbo della poesia – bisogna ricordare ciò che è stato, l’Olocausto, e bisogna tramandarne la memoria alle generazioni future e a chi non l’ha vissuto – è associato all’idea di una ritualità: bisogna ricordare e tramandare, dice Primo Levi, e bisogna farlo ogni giorno e in ogni momento. La vittima che maledice La prima parola della poesia è «Voi»: Levi guarda in faccia i suoi interlocutori – i lettori –, li invoca. È l’apostrofe la figura retorica principe di questi versi: lo scrittore si rivolge direttamente ai destinatari della poesia, li chiama in causa. Tutta la poetica di Levi è, in qualche modo, racchiusa in questa invocazione iniziale: la poesia, infatti, suona a tratti come un’invettiva e una maledizione lanciata contro chi rimarrà indifferente all’imperativo della memoria. Non capita di frequente che una vittima, un sopravvissuto, si rivolga in questo modo ai suoi interlocutori: puntando loro il dito contro. Ma questo è Primo Levi: un uomo che la storia ha costretto a portare un peso troppo grande, e che si è dato una missione: quella di impedire agli altri, a costo di maledirli, di far finta che l’orrore non sia mai esistito e che non si possa, un giorno, ripetere. 

Crediti immagine: jorisvo / Shutterstock

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento