Aula di lettere

Aula di lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Italiano

«Niente di che»: il cleuasmo

Il cleuasmo è una figura retorica che permette a chi parla di sminuirsi di fronte a chi legge o chi ascolta al fine di attirare la sua attenzione oppure per ragioni di strategia comunicativa. Andrea Tarabbia lo illustra a partire da una poesia, ma argomenta che come parlanti utilizziamo spesso il cleuasmo nei nostri discorsi, spesso per poter prendere posizioni e difenderle senza esporci troppo.

leggi

Non sono niente.
Non sarò mai niente.
Non posso volere
d'essere niente.
A parte questo, ho in me
tutti i sogni del mondo.
[...]

Álvaro de Campos, Tabaccheria, 1933

Facile per de Campos scrivere di sé stesso che non era niente: lui non esisteva! Era uno dei tanti eteronimi del più grande poeta portoghese di sempre, Fernando Pessoa: de Campos, nell’immaginazione del suo creatore, era un ingegnere che a un certo punto aveva smesso di esercitare la professione per darsi alla poesia. Aveva vissuto nel Regno Unito, conosceva il latino e, a Lisbona, frequentava le stesse caffetterie di Pessoa. Ma, ecco, benché pubblicasse versi sulle più rinomate riviste letterarie del Paese, non era reale.

L’inizio di Tabaccheria – che è una delle poesie in lingua portoghese più note – è un cleuasmo: una figura retorica il cui utilizzatore usa l’ironia per sminuirsi di fronte all’interlocutore e, di fatto, attrarre la sua attenzione: de Campos la usa per dire che non è niente, il che aumenta il contrasto con il fatto che, invece, contiene tutti i sogni del mondo; più prosaicamente, noi usiamo il cleuasmo tutti i giorni in espressioni come «non sono un esperto, ma...», «a mio modesto parere...», «non so se è giusto, ma credo che...» - tutti artifici retorici che ci permettono, in fondo, di dire quello che vogliamo prendendoci poco sul serio e, allo stesso tempo, di non prenderci fino in fondo la responsabilità di quanto stiamo per dire.

A proposito di ironia, rimandiamo a un articolo di “Le figure retoriche” proprio dedicato all’ironia in una poesia di William Shakespeare:

https://aulalettere.scuola.zanichelli.it/materie-lettere/italiano-lettere/lironia-di-shakespeare-e-la-sua-fidanzata-brutta

Crediti immagine: jorisvo / Shutterstock

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento