Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Italiano

Premio Strega 2021

Annunciati i dodici finalisti della LXXV edizione, scelti dal Comitato direttivo tra sessantadue titoli di narrativa
leggi
Il 22 marzo il Comitato direttivo del Premio Strega ha annunciato i dodici semifinalisti della LXXV edizione. I titoli, selezionati tra le sessantadue proposte della giuria degli Amici della domenica, sono
Andrea Bajani, Il libro delle case (Feltrinelli) – proposto da Concita De Gregorio; Edith Bruck, Il pane perduto (La nave di Teseo) – proposto da Furio Colombo; Maria Grazia Calandrone, Splendi come vita (Ponte alle Grazie) – proposto da Franco Buffoni; Giulia Caminito, L’acqua del lago non è mai dolce (Bompiani) – proposto da Giuseppe Montesano; Teresa Ciabatti, Sembrava bellezza (Mondadori) – proposto da Sandro Veronesi; Donatella Di Pietrantonio, Borgo Sud (Einaudi) – proposto da Nadia Fusini; Lisa Ginzburg, Cara pace (Ponte alle Grazie) – proposto da Nadia Terranova; Giulio Mozzi, Le ripetizioni (Marsilio) – proposto da Pietro Gibellini; Daniele Petruccioli, La casa delle madri (TerraRossa) – proposto da Elena Stancanelli; Emanuele Trevi, Due vite (Neri Pozza) – proposto da Francesco Piccolo; Alice Urciuolo, Adorazione (66thand2nd) – proposto da Daniele Mencarelli; Roberto Venturini, L’anno che a Roma fu due volte Natale (SEM) – proposto da Maria Pia Ammirati.
Come spiega Melania G. Mazzucco, presidente del Comitato direttivo, le autrici e gli autori candidati attraversano più generazioni, anche se la maggior parte sono nati negli anni Sessanta, Settanta e Ottanta. Tra i libri ricorre il genere della distopia e dell’autobiografia; la maggior parte dei titoli raccontano storie legate al vissuto personale dell’autrice o dell’autore, al suo mondo privato e alla geografia locale. Si tratta spesso di storie domestiche, nelle quali dominano le figure delle madri e delle sorelle, e compare a volte il sentimento di esclusione sociale e di rancore. “La casa – abitata, posseduta, perduta, occupata, infestata di oggetti – diventa personaggio. Nell’anno del confinamento nelle mura domestiche o nelle mura metaforiche dei nostri confini nazionali, è certo una coincidenza non casuale", aggiunge Mazzucco. I libri candidati saranno votati da una giuria di 660 membri. Il 10 giugno sarà selezionata la cinquina dei finalisti mentre il vincitore sarà proclamato giovedì 8 luglio. I dodici semifinalisti parteciperanno anche al Premio Strega Giovani, e saranno votati da 600 studenti provenienti da scuole secondarie superiori in Italia e all’estero. Il romanzo Le ripetizioni di Giulio Mozzi (Marsilio) non parteciperà al Premio Strega Giovani perché ritenuto dal Comitato adatto esclusivamente a un pubblico di adulti. L’immagine che caratterizza questa edizione del Premio è stata realizzata da Lorenzo Mattotti, e rappresenta "una danza selvaggia, un rituale augurale, un sabba moderno fatto da Streghe contemporanee che si battono per i loro diritti e per la loro condizione. Un manifesto dinamico e colorato che vuol celebrare con una ventata d’aria fresca i 75 anni del Premio Strega".
Per consultare il sito del Premio Strega clicca qui
  Crediti immagini Apertura: Le streghe di Lorenzo Mattotti (premiostrega.it) Box: I dodici candidati della LXXV edizione (facebook.com/premiostrega)
Le-Streghe-di-Lorenzo-Mattotti
Premio_Strega
Le-Streghe-di-Lorenzo-Mattotti

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento