- L’uguaglianza in un hashtag: Instagram e #BlackLivesMatterÈ possibile lottare per uguaglianza e diritti su Instagram? A partire dalla campagna #BlackLivesMatter, Elisa Mandelli riflette su attivismo e social media.
- Diversi, ma non inferioriTra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX era convinzione comune che gli esseri umani appartenessero a razze diverse. Questa idea fu messa in discussione da antropologi come Franz Boas, grazie a un approccio che riuscì a depotenziare il concetto di razza.
- Diffusione e consumo della moda dal Medioevo a oggiCome nascono le tendenze nella moda? E perché oggi essa insegue il paradigma della sostenibilità? Anna Rosignolo ci racconta i processi di diffusione e di consumo di moda dal Medioevo ai giorni nostri, mostrando l’impatto che questo fenomeno assume nel rapporto con il suo tempo.
- Il senso sociale della modaClaudio Fiocchi si interroga sulla funzione sociale della moda, soprattutto analizzando il lavoro del filosofo e sociologo tedesco Georg Simmel, che nel suo saggio Filosofia della moda ne parla come una delle tante manifestazioni della complessità della società. L'analisi sociale di Simmel sulla moda ne individua anche il desiderio di esclusività e quello di emulazione, facendone qualcosa di tipico della cosiddetta società di massa .
- Un nuovo mito per l’AntropoceneIl mito del progresso era fondato sull'idea che l'essere umano potesse continuamente migliorare la propria condizione anche attraverso una tecnologia capace di dominare la Natura. Tuttavia, Claudio Fiocchi mostra come i cambiamenti climatici impongano un progresso diverso, nel quale Homo sapiens diventi custode e non dominatore del pianeta.
- Ultime notizie sul matriarcatoNegli ultimi anni il principio matriarcale è tornato all’attenzione di psicanalisti e antropologi. Secondo alcuni psicologi la società sta virando verso questo principio o quanto meno sta annullando quello patriarcale, mentre gli antropologi hanno scoperto una vera e propria cultura dall’aria matriarcale in una provincia remota della Cina.
- Gli errori della menteFiducia nella fonte, pigrizia cognitiva, attrazione verso alcuni argomenti, bisogno di trovare conferme alle proprie convinzioni ci rendono vulnerabili alle fake news: il suggerimento delle scienze umane per proteggerci dagli errori è innanzitutto quello della consapevolezza del funzionamento della propria mente.
- Il Covid tra resistenze e cambiamenti di abitudiniLa celebrazione della morte, la reazione alla malattia, la relazione con gli altri: l’attuale emergenza sanitaria ha investito alcuni degli ambiti che sono oggetto dell’osservazione antropologica. Il panorama della nostra vita quotidiana sta cambiando, anche se è difficile prevedere quanto gli effetti di questa inattesa rivoluzione saranno definitivi.
- Oltre l’economiaL’antropologia ancora una volta ci fornisce una chiave per meglio comprendere i presupposti delle teorie dello sviluppo nelle sue varie forme: la sfida dell’Agenda 2030 si basa su un cambiamento complessivo del modo di intendere il rapporto tra l’uomo e il mondo circostante e non su una semplice ridefinizione di comportamenti economici.
- Il diritto di fronte all'epidemia: quali sono gli strumenti per intervenire?L’emergenza Covid-19 è stata affrontata con i classici provvedimenti adottati quando si verificano situazioni di necessità e urgenza: decreti-legge e ordinanze. Francesca Faenza ci spiega in che cosa consistono e perché sono strumenti simili ma diversi.
- L’ombra del cigno nero. Effetti macro e microeconomici di Covid-19Un tipo di evento avverso che giunge del tutto inatteso, ha un enorme potenziale di danno e risulta spiegabile solo a posteriori: il coronavirus è il cigno nero di questi anni? Se sì, quali effetti avrà l’epidemia sull’economia mondiale? E, a livello microeconomico, che cosa ci insegna l’impennata dei prezzi di mascherine e disinfettanti?
- Racconto, dunque sonoGià durante il secondo anno di vita, il discorso narrativo è uno strumento con cui un bambino può mettere ordine nel proprio tumulto interiore. Anche un adulto che ripercorre la propria esistenza in un'autobiografia dà forma alla propria vita e costruisce il proprio Sé. Dalle sedute dall’analista alle fiabe, raccontare è il modo più semplice che abbiamo per dare un senso a noi stessi e al mondo che ci circonda.
- Fast o slow? Cibo, modelli di vita e visioni socio-culturaliNato negli Stati Uniti negli anni ’50, il fast food come lo conosciamo oggi si è rapidamente diffuso, penetrando anche in contesti ricchi di secolari tradizioni culinarie. Come si spiega un simile successo? Quali sono le conseguenze? E quali sono state le reazioni a questa “americanizzazione”?
- Natura e culturaCol tempo, l’antropologia ha concepito la dimensione naturale come un’invenzione della cultura stessa. Per questo, essa accetta la polarizzazione e l’interazione tra le due dimensioni. La continua dialettica tra natura e cultura viene ben descritta nell’esempio del rapporto dell’uomo con il proprio corpo.
- Luce e ombra in JungLa luce e le ombre nella psicologia hanno una carica metaforica molto importante, soprattutto nelle teorie di Carl Gustav Jung, uno dei padri della psicoanalisi.
- Un duro colpo di fortunaDi fronte al gioco d'azzardo le scienze sociali hanno reagito in modo diverso: dalla psicologia all’antropologia, gli studiosi indagano le motivazioni e i bisogni che spingono una persona verso un comportamento che porta più perdite che guadagni e si chiedono quale sia il significato di questa pratica all’interno di una certa cultura.
- I muri di BaumanCampi profughi e i quartieri fortificati: due “muri” generati dalla paura degli altri, degli immigrati e più in generale degli estranei al nostro gruppo sociale. Secondo il sociologo Zygmunt Bauman - spiega Claudio Fiocchi - i muri sono una manifestazione dell’ennesima paura della società globalizzata e un tradimento dei valori su cui si è basata la fondazione dell’Europa.
- La Giornata Mondiale contro la pena di mortePromossa dalla World Coalition Against the Death Penalty, la manifestazione giunge quest’anno alla 16esima edizione, dedicata alle condizioni di detenzione delle persone nel braccio della morte
- Il Nobel per la Pace a Denis Mukwege e Nadia Murad“Per il loro impegno nel mettere fine alla violenza sessuale come strumento di guerra e conflitto armato”
- Sogni di psicologi“L’interpretazione dei sogni” di Freud è una pietra miliare della psicologia. Oggi, a più di un secolo da quel saggio, gli psicoanalisti contemporanei e gli psicologi continuano a interrogarsi sul sogno, aggiornando e correggendo il punto di vista di Freud anche alla luce delle scoperte delle neuroscienze.
pagina