- “Non ce la faccio più!”Claudio Fiocchi analizza cause e conseguenze del fenomeno del burn out sul lavoro.
- Mercoledì Addams e la tolleranza difficileLa tolleranza del “diverso” è uno dei temi affrontati nella serie TV Netflix di successo Mercoledì , che racconta le vicende dell’omonimo personaggio della famiglia Addams durante l’adolescenza.
- Felicità tra appagamento dei bisogni e cognizione di séClaudio Fiocchi analizza cosa sia la felicità in psicologia e quali siano gli ostacoli al suo raggiungimento tramite le teorie degli psicologi Abraham Maslow, Michael Argyle e Paolo Legrenzi.
- Disturbo mentale, autobiografia e creazione artisticaAttraverso l’analisi di un graphic novel e una serie tv, Elisa Mandelli indaga su come le narrazioni contemporanee raccontino il disagio mentale e riflettano sulla relazione tra sofferenza psichica e creatività.
- Crisi degli adolescenti o degli adulti?Quando il mondo sembra alla rovescia: la crisi adolescenziale. Un evento dettato dalla natura dell’evoluzione psicologica degli esseri umani, un momento della vita spesso studiato in psicologia, di cui ci parla Claudio Fiocchi.
- Divinità malconce e indignate: i re dell’antropologiaClaudio Fiocchi si sofferma sul rapporto tra potere e monarchia esponendo la teoria di Graeber e Sahlins del metaumano e l’idea di nascita dello stato di Marvin Harris.
- The Crown: la serie tra finzione e realtàNel mettere in scena la storia recente della monarchia britannica, la serie The Crown solleva questioni legate al rapporto tra finzione e realtà. Elisa Mandelli le indaga facendo insieme luce sui meccanismi che regolano l'attuale produzione televisiva e seriale.
- I tormenti della demografia tra dati e interpretazioni culturaliClaudio Fiocchi analizza il ruolo strategico della demografia. Essa registra da un lato l’aumento complessivo della popolazione mondiale, dall’altro la diminuzione della popolazione e il suo progressivo invecchiamento in alcune aree del pianeta, come l’Italia. Tali variazioni incidono sulla percezione che un paese ha di sé e della sua vitalità, della sua forza lavoro, del suo peso internazionale.
- L’uguaglianza in un hashtag: Instagram e #BlackLivesMatterÈ possibile lottare per uguaglianza e diritti su Instagram? A partire dalla campagna #BlackLivesMatter, Elisa Mandelli riflette su attivismo e social media.
- Diversi, ma non inferioriTra la fine del XIX secolo e l’inizio del XX era convinzione comune che gli esseri umani appartenessero a razze diverse. Questa idea fu messa in discussione da antropologi come Franz Boas, grazie a un approccio che riuscì a depotenziare il concetto di razza.
- Diffusione e consumo della moda dal Medioevo a oggiCome nascono le tendenze nella moda? E perché oggi essa insegue il paradigma della sostenibilità? Anna Rosignolo ci racconta i processi di diffusione e di consumo di moda dal Medioevo ai giorni nostri, mostrando l’impatto che questo fenomeno assume nel rapporto con il suo tempo.
- Il senso sociale della modaClaudio Fiocchi si interroga sulla funzione sociale della moda, soprattutto analizzando il lavoro del filosofo e sociologo tedesco Georg Simmel, che nel suo saggio Filosofia della moda ne parla come una delle tante manifestazioni della complessità della società. L'analisi sociale di Simmel sulla moda ne individua anche il desiderio di esclusività e quello di emulazione, facendone qualcosa di tipico della cosiddetta società di massa .
- Un nuovo mito per l’AntropoceneIl mito del progresso era fondato sull'idea che l'essere umano potesse continuamente migliorare la propria condizione anche attraverso una tecnologia capace di dominare la Natura. Tuttavia, Claudio Fiocchi mostra come i cambiamenti climatici impongano un progresso diverso, nel quale Homo sapiens diventi custode e non dominatore del pianeta.
- Ultime notizie sul matriarcatoNegli ultimi anni il principio matriarcale è tornato all’attenzione di psicanalisti e antropologi. Secondo alcuni psicologi la società sta virando verso questo principio o quanto meno sta annullando quello patriarcale, mentre gli antropologi hanno scoperto una vera e propria cultura dall’aria matriarcale in una provincia remota della Cina.
- Gli errori della menteFiducia nella fonte, pigrizia cognitiva, attrazione verso alcuni argomenti, bisogno di trovare conferme alle proprie convinzioni ci rendono vulnerabili alle fake news: il suggerimento delle scienze umane per proteggerci dagli errori è innanzitutto quello della consapevolezza del funzionamento della propria mente.
- Il Covid tra resistenze e cambiamenti di abitudiniLa celebrazione della morte, la reazione alla malattia, la relazione con gli altri: l’attuale emergenza sanitaria ha investito alcuni degli ambiti che sono oggetto dell’osservazione antropologica. Il panorama della nostra vita quotidiana sta cambiando, anche se è difficile prevedere quanto gli effetti di questa inattesa rivoluzione saranno definitivi.
- Oltre l’economiaL’antropologia ancora una volta ci fornisce una chiave per meglio comprendere i presupposti delle teorie dello sviluppo nelle sue varie forme: la sfida dell’Agenda 2030 si basa su un cambiamento complessivo del modo di intendere il rapporto tra l’uomo e il mondo circostante e non su una semplice ridefinizione di comportamenti economici.
- Il diritto di fronte all'epidemia: quali sono gli strumenti per intervenire?L’emergenza Covid-19 è stata affrontata con i classici provvedimenti adottati quando si verificano situazioni di necessità e urgenza: decreti-legge e ordinanze. Francesca Faenza ci spiega in che cosa consistono e perché sono strumenti simili ma diversi.
- L’ombra del cigno nero. Effetti macro e microeconomici di Covid-19Un tipo di evento avverso che giunge del tutto inatteso, ha un enorme potenziale di danno e risulta spiegabile solo a posteriori: il coronavirus è il cigno nero di questi anni? Se sì, quali effetti avrà l’epidemia sull’economia mondiale? E, a livello microeconomico, che cosa ci insegna l’impennata dei prezzi di mascherine e disinfettanti?
- Racconto, dunque sonoGià durante il secondo anno di vita, il discorso narrativo è uno strumento con cui un bambino può mettere ordine nel proprio tumulto interiore. Anche un adulto che ripercorre la propria esistenza in un'autobiografia dà forma alla propria vita e costruisce il proprio Sé. Dalle sedute dall’analista alle fiabe, raccontare è il modo più semplice che abbiamo per dare un senso a noi stessi e al mondo che ci circonda.
pagina