- Memoria, storia e diritto: la ricerca di un equilibrioLa memoria della Shoah è un pilastro della coscienza collettiva nelle democrazie costituzionali. Ma come si comportano queste stesse democrazie verso chi neghi quella memoria, abbracciando il negazionismo? Come tenere insieme il mandato di custodire quella memoria e la libertà di espressione? In breve, su quali equilibri si è andato delineando l’intreccio tra storia, memoria e diritto?
- La psicologia dei criminali nazistiIl profilo psicologico degli alti gerarchi nazisti – responsabili di aver voluto e attuato il piano di sterminio degli ebrei, e non solo, durante la Seconda guerra mondiale – è stato indagato da psicologi sin dal processo di Norimberga. In occasione del processo, lo psicologo americano Gustave Mark Gilbert ebbe l’occasione di incontrare nazisti di spicco come Hermann Goering.
- La figura maschile nelle campagne contro la violenza sulle donneContro la violenza sulle donne sono state realizzate diverse campagne di comunicazione sociale. Come funzionano queste campagne e quali strategie comunicative adottano? In particolare, come ritraggono e si rivolgono agli uomini?
- Da qui in poi. La Costituzione e la speranzaLa Costituzione non è solo un insieme di principi e regole validi qui e ora. È anche un progetto, una promessa e una visione di futuro. E qui sta il legame tra la Costituzione e la speranza: ce ne parla Francesca Faenza in questo video.
- Digitale e didattica inclusivaIl digitale offre possibilità didattiche innovative per poter preparare lezioni e momenti di formazione più inclusivi e capaci di coinvolgere un maggior numero di alunne e alunni. Attraverso il riferimento ad alcune esperienze internazionali, Elisa Mandelli si concentra soprattutto sulle narrative e sugli strumenti di storytelling offerti dai linguaggi multimediali.
- La speranza del pazienteChe ruolo gioca la speranza in un percorso di assistenza psicologica? Claudio Fiocchi presenta le risposte a questa domanda degli psicoanalisti Erich Fromm e Stephen A. Mitchell.
- Apocalittici o integrati? I media visti dalla scuolaI media sono oggi parte integrante della quotidianità, ne attraversano gli spazi, le pratiche, le relazioni. Ne formano il tessuto connettivo, come scrive lo studioso di Media Education Pier Cesare Rivoltella.
- Pro-spicere: intelligenza artificiale e giustizia predittivaLa giustizia predittiva si avvale dell’IA per cercare di prevenire i crimini prima che vengano commessi. Ma è davvero possibile, e giusto, che una persona venga punita per un fatto che non ha compiuto? Francesca Faenza analizza la questione in un video
- Ingannare la vistaEsperimenti come la coppa di Rubin o il triangolo di Kanisza sono detti “illusioni percettive”. La vista degli esseri umani è un senso eccezionale e complesso, che da secoli stimola la ricerca in ambito scientifico e psicologico.
- L’Olocausto è un test per la modernitàZygmunt Bauman riflette sul genocidio degli ebrei e si chiede come questo evento tragico debba modificare la nostra visione della società e della disciplina che la studia, ovvero la sociologia.
- La memoria digitale della ShoahElisa Mandelli ci guida tra i vari strumenti della memoria e tra le varie rappresentazioni nei media della Shoah. Musei, libri, podcast, siti, mostre e video hanno raccontato a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale questo tremendo momento della storia umana.
- Immagini e intelligenza artificiale, tra arte e comunicazioneRiuscire a capire la differenza tra fotografie realmente scattate e deepfake, o tra quadri e opere d’arte generate da Intelligenze artificiali non è sempre immediato, tanto che alcune immagini generate da AI hanno addirittura vinto concorsi di fotografia o sono diventate virali sui social perché scambiate per vere.
- Quale cultura per l’Intelligenza artificiale?Che effetti ha sulla nostra mente l’uso sempre più smodato della tecnologia? Claudio Fiocchi si sofferma su queste e altre domande legate a internet e all’intelligenza artificiale in ambito psicologico.
- Parliamo di intelligenza artificialeOltre ChatGPT, perché l'IA è una disciplina al confine tra scienza e ingegneria.
- Il futuro tecnologico di Black MirrorAnalizzando la serie Black Mirror , ormai arrivata alla sesta stagione, Elisa Mandelli si focalizza sul concetto di futuro legato alla tecnologia nella serialità contemporanea.
- La scuola, una scommessa sul futuroBenché spesso parli del passato e per gli studenti sia un lungo presente, la vera dimensione della scuola è il futuro, perché il suo scopo è formare le future generazioni.
- Atlante Calvino e le Digital Humanities“Atlante Calvino: letteratura e visualizzazione” è una piattaforma web dedicata all’analisi e all’esplorazione dell’opera narrativa di Italo Calvino. Elisa Mandelli ne analizza le funzioni e le possibilità.
- Un oggetto dalla natura “aracnoidea”: la fiabaClaudio Fiocchi si sofferma sulla natura “aracnoidea” delle fiabe, partendo da una definizione di Italo Calvino che deriva dal fatto che le immagini e le metafore delle fiabe avvolgono la mente del narratore e dell’ascoltatore in una trama sottile e invisibile come una ragnatela.
- “Non ce la faccio più!”Claudio Fiocchi analizza cause e conseguenze del fenomeno del burn out sul lavoro.
- Mercoledì Addams e la tolleranza difficileLa tolleranza del “diverso” è uno dei temi affrontati nella serie TV Netflix di successo Mercoledì , che racconta le vicende dell’omonimo personaggio della famiglia Addams durante l’adolescenza.