Per una panoramica sulle iniziative dedicate all'anno di Dante clicca qui
Per consultare lo speciale di Aula di Lettere dedicato a Dante clicca qui
La mostra ripercorre il periodo che va dal Duecento al Novecento, analizzando e ricostruendo l’intimo rapporto tra Dante e l’arte. Sono esposte opere di artisti che hanno tradotto in immagini la potenza visionaria delle opere dantesche, in particolare della Divina Commedia, che hanno trattato tematiche simili o che si sono ispirati al Sommo Poeta per rappresentare episodi o personaggi singoli.
L’esposizione accompagna il visitatore alla scoperta della leggenda di Dante attraverso i secoli: dalla prima fortuna critica mostrata attraverso le più antiche edizioni della Commedia e alcuni dei più importanti Codici miniati del XIV e XV secolo, alla sua fama nella stagione rinascimentale, alla riscoperta neoclassica e preromantica, fino alle interpretazioni romantiche e novecentesche. Alcuni capitoli sono dedicati alla ritrattistica dedicata all’Alighieri nella storia dell’arte, al tema del rapporto tra Dante e la cultura classica, alla figura di Beatrice, simbolo del rinnovamento dell’arte e delle sue stesse positive passioni.
La mostra ospita prestiti provenienti da musei di tutto il mondo: dall’Ermitage di San Pietroburgo, dalla Walker Art Gallery di Liverpool, dalla National Gallery di Sofia, dalla Staatliche Kunstsammlungen di Dresda, dal Museum of Art di Toledo, dai Musée des Beaux-Art di Nancy, Tours e Anger; e poi dalla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, dalla Galleria Borghese, dai Musei Vaticani, dal Museo di Capodimonte, solo per citarne alcuni.
Tra le cinquanta opere delle Gallerie degli Uffizi vi sono dipinti, sculture e disegni, tra cui i disegni a tema di Michelangelo e di Zuccari, i ritratti di Andrea del Castagno e di Cristofano dell’Altissimo, opere di Nicola Monti, Pio Fedi, Giuseppe Sabatelli, Raffaello Sorbi e il capolavoro di Vogel von Volgestein, Episodi della Divina Commedia.
La mostra sarà aperta fino all’11 luglio 2021.
Per consultare il sito dell'esposizione clicca qui
Crediti immagini
Apertura: Carl Vogel von Volgestein, Dante e dieci episodi della Divina Commedia, 1844 (mostradante.it)
Box: Dante Gabriel Rossetti, Il saluto di Beatrice, 1863 (mostradante.it)