Si terrà a Forlì, nella suggestiva cornice dei musei di San Domenico, la mostra "OTTOCENTO. L'arte dell'Italia tra Hayez e Segantini", in programma dal 9 febbraio 2019 fino al 16 giugno 2019. La mostra, che ospiterà anche opere di artisti italiani come Previati, Signorini, Corcos, De Nittis, Induno, Fattori, Sartorio e Pellizza da Volpedo, si pone l'obiettivo di raccontare l’Ottocento partendo da Hayez, maggiore esponente del romanticismo italiano, arrivando fino a Segantini, post impressionista ed esponente del divisionismo. Francesco Hayez (1791-1882), la cui Ruth appare nel manifesto della mostra, è stato un importante narratore del Risorgimento attraverso i suoi quadri, nei quali era solito collocare dei messaggi politici occulti di sostegno alle forze indipendentiste italiane. Lodato e sostenuto da Giuseppe Mazzini, che lo definì "pittore della nazione", Hayez ha dato alla pittura italiana un respiro europeo che lo ha consacrato come uno dei maggiori artisti dell’Ottocento. La mostra percorre poi i decenni della seconda parte del XIX secolo attraverso le opere di pittori che utilizzarono stili, linguaggi, soggetti e tecniche diverse, fino ad arrivare a Giovanni Segantini (1858-1899), anche lui grande innovatore dal respiro europeo. Amato da Gabriele D’Annunzio, l'artista trentino portò la pittura italiana verso il Novecento, grazie a un'arte resa sempre più matura dalle influenze del simbolismo e del divisionismo.