
Fig.1 (Pablo Picasso, Le Baiser [Il bacio], 26 ottobre 1969, olio su tela, 97x130 cm, Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Muséenational Picasso-Paris) /Jean-Gilles Berizzi/ dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018)
Fig.2 (Anonimo, Frammento di oscillum raffigurante un bacio, terracotta, 5,5x5,5 cm. Parigi, Muséedu Louvre, Département des Antiquitésgrecques, étrusques et romaines. Credito fotografico: Photo© Tony Querrec/RMN-Réunion des MuséesNationaux/distr. Alinari)
La seconda sezione analizza il tema della figura mitologica di Arianna, emblema della bellezza a cui Picasso associava l’idea della rinascita perpetua e ciclica della creazione artistica.La reminiscenza di questo mito rivive in numerose opere, in cui le donne dipinte dall'artista, sdraiate e assopite in un sonno quieto (Fig. 3), coniugano la suggestione della celebre Arianna addormentata del Vaticano (fig.4 ) contaminata dalle sensuali Odalische di Ingres.


Fig.3 (Pablo Picasso, Nu couché [Nudo disteso], 4 aprile 1932, olio su tela, 130x161,7 cm, Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico:© RMN-Grand Palais (Muséenational Picasso-Paris) /Adrien Didierjean/ dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018)
Fig.4 (Anonimo, Arianna addormentata, III secolo d.C., marmo, 56,5x150 cm, Parigi, Muséedu Louvre, Département des Antiquitésgrecques, étrusques et romaines. Credito fotografico: © RMN-Réunion des MuséesNationaux/distr. Alinari)
Alle figure ibride del mondo mitologico, che hanno popolato l’immaginario creativo di Picasso, è dedicata la terza sezione. Minotauri, centauri e fauni, come la celebre Testa di uomo barbuto (1938) (fig. 5), sono creature che vivono il dissidio tra la sfera umana e animale, che, come gli uomini in preda delle passioni, vacillano sul confine tra bene e male e di volta in volta scelgono la vita o la morte.


Fig.5 (Pablo Picasso, Tête d’hommebarbu[Testa di uomo barbuto], 1938, olio su tela, 55x46 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Muséenational Picasso-Paris) /Jean-Gilles Berizzi/ dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018)
La mostra giustamente dedica ampio spazio al ruolo delle collezioni d’antichità del Louvre, poiché, dopo aver preso dimora stabile a Parigi, il museo è stato uno dei luoghi più frequentati dal giovane Picasso. Nell'estrema stilizzazione della produzione vascolare greca dell’epoca geometrica e arcaica il pittore trova fecondi stimoli che riversa nella sua produzione del primo decennio del secolo. Anche dopo la fine della Prima guerra mondiale, nel periodo del cosiddetto “ritorno all'ordine”, Picasso rielabora i principi estetici della statuaria e dei bassorilievi greci e li ripropone in chiave assolutamente personale, come nel dipinto Donna seduta (1920) (fig. 6).

Fig.6 (Pablo Picasso, Femme assise [Donna seduta], 1920, olio su tela, 92x65 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico: © RMN-Grand Palais (Muséenational Picasso-Paris) /Mathieu Rabeau/dist. Alinari. Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018)
Un’intera sala è dedicata alla produzione fittile che Picasso avvia dopo il trasferimento nel Sud della Francia, a Vallauris, negli anni Cinquanta. La lunga collaborazione con la ceramista Suzanne Ramier gli dà modo di sperimentare la creazione e la decorazione di oggetti che attingono ai repertori archeologici della più antica delle arti plastiche. Picasso così crea ceramiche che vivono in nuova dimensione artistica, privata della funzione d’uso, come nel Portafiori a forma d’anatra (fig. 7).

Fig.7 (Pablo Picasso, Canard pique-fleurs [Porta fiori a forma d’anatra], 1950-1951,terracotta, 39,5x40x19 cm, b. diam. 13 cm. Collezione privata. Credito fotografico: Maurice Aeschimann, 2018)
L’ultima sezione mette in rapporto incisione e scultura. Alle pareti sono esposte le acqueforti delle Metamorfosi di Ovidio eseguite da Picasso nel 1931 per un libro d’artista a tiratura limitata. Queste opere, condotte con segno nitido che rimandano al grafismo degli antichi vasi, dialogano perfettamente con il linearismo dell’imponente scultura in ferro saldato e dipinto di bianco La donna in giardino (1932) (Fig. 8) che giganteggia al centro della sala.

Fig.8 (Pablo Picasso, La Femme aujardin [La donnain giardino],primavera 1930, ferro saldato e dipinto di bianco, 206x117x85 cm. Paris, Musée National Picasso. Credito fotografico:© RMN-Grand Palais (Muséenational Picasso-Paris) /Adrien Didierjean/ Mathieu Rabeau/dist. Alinari
Copyright: © Succession Picasso, by SIAE 2018)
Con una scelta di opere famose – ma non tra le più celebri – l’esposizione ha il merito d’illuminare un ambito spesso taciuto della complessa e multiforme produzione artistica di Picasso, artista che alla più sfrenata libertà inventiva accostò la più intima e profonda rivisitazione del mito e dell’antico.
Mostra Picasso - Metamorfosi
Milano, Palazzo Reale
Dal 18/10/2018 al 17/02/2019
Per maggiori informazioni sulla mostra clicca qui









