Insieme al deficit ciclico costituisce il “deficit pubblico”. Ma a differenza del deficit ciclico, quello strutturale non dipende dalle condizioni macroeconomiche avverse di un periodo particolare, ma si manifesta in qualunque condizione, anche in periodo di congiuntura positiva. Lo si riscontra, per esempio, quando la crescita economica è molto bassa e gli interessi sul debito pubblico sono particolarmente alti. Gli strumenti a disposizione degli stati per assorbire questo tipo di deficit sono principalmente l’aumento della pressione fiscale e la riduzione della spesa pubblica.