Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Storia e Geografia

La svolta di agosto e l'assalto a Tripoli

leggi

La situazione resta estremamente delicata nei mesi successivi, anche per la scarsa preparazione militare degli insorti. D'altra parte c'è incertezza anche sulle loro reali intenzioni politiche; a differenza dei movimenti in Tunisia, in Egitto e in Siria, spinti dalle rivendicazioni giovanili e dalla ricerca di democrazia, in questo caso sembrano predominanti i conflitti fra tribù e gruppi di potere.

Fra maggio e luglio l'appoggio aereo della Nato non sembra dare un vantaggio decisivo agli insorti, mentre sul terreno si susseguono avanzate e ritirate. Infine l'avanzata dei ribelli viene aiutata da gruppi di consiglieri militari, finché a metà agosto inizia una decisiva avanzata verso Tripoli, che è rimasta sempre sotto il controllo dei lealisti e che più volte è stata obiettivo di bombardamenti. Il 21 agosto le truppe dei ribelli entrano nella capitale e prendono possesso dei punti chiave: entrano anche nel complesso nel quale ha sede il comando di Gheddafi, ma il dittatore si sottrae alla cattura.

I politici danno comunque per finito il regime dittatoriale e si aprono i giochi per contribuire alla ricostruzione e avere un ruolo chiave nei rapporti economici con la Libia nuova che si va profilando.

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento