Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca
Storia e Geografia

Le principali tappe della "grande crisi"

leggi



 

2001-2005

Cresce negli Stati Uniti la bolla immobiliare e dei mutui subprime

2005-2007

La Fed alza progressivamente i tassi di interesse. Iniziano a manifestarsi diversi casi di insolvenza e si moltiplicano i pignoramenti.

2007

Iniziano ad entrare in crisi di liquidità banche e istituti finanziari esposti sui titoli tossici legati ai mutui subprime. In Francia BNP Paribas, nel Regno Unito Northern Rock, in Svizzera UBS. Negli Stati Uniti Countrywide Bank. Si moltiplicano le corse agli sportelli e gli interventi dei governi e delle banche centrali.

2008

La crisi esplode fragorosamente negli Stati Uniti, colpendo diversi colossi finanziari e assicurativi. Tra questi, Fannie Mae e Freddie Mac, Goldman Sachs e Morgan Stanley, Merrill Lynch, Bear Stearns, Aig. Il caso più drammatico è quello della banca d’affari Lehman Brothers, che il 15 settembre 2008 è costretta a dichiarare fallimento.

La crisi si estende in tanto su scala planetaria. In parte per contagio diretto, in parte perché la stretta creditizia e la contrazione del commercio mondiale fanno esplodere situazioni di crisi locali. A farne le spese sono in particolar modo i paesi più avanzati e l’Europa.

2009-2013

La crisi colpisce con particolare vigore l’Islanda, la Grecia e l’Irlanda (2009). Raggiunge il Portogallo e la Spagna (2010). Si estende all’Italia (2011). Mentre gli Stati Uniti, pur tra grandi difficoltà, costruiscono i presupposti per il superamento della crisi, l’Europa rimane prigioniera di una fase di gravi turbolenze economiche, sociali e politiche che si è protratta sino ai nostri giorni. Le ragioni principali di tali difficoltà sono certo da ascrivere alle vulnerabilità dei paesi colpiti dalla crisi, ma anche alla peculiare struttura istituzionale e finanziaria dell’Unione europea, e in particolare alle anomalie dell’euro, una moneta senza Stato. Le ricette del rigore imposte da Ue, Bce e Fmi hanno per molti aspetti aggravato la crisi.




Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento