Nel racconto dello stesso evento si possano trovare descrizioni, interpretazioni e giudizi molto diversi, talvolta diametralmente opposti. Queste testimonianze arricchiscono la dinamica di grandi e piccoli avvenimenti contribuendo a moltiplicarne le sfaccettature. È questo il caso delle numerose cronache, resoconti e reazioni che accompagnarono la conquista/caduta di Costantinopoli.
Ormai da diversi mesi Hong Kong è teatro di una serie pressoché ininterrotta di grandi e violente manifestazioni di piazza represse sempre più duramente dalle autorità locali. Innescate da un contestatissimo disegno di legge sull’estradizione proposto dal governo regionale, le proteste hanno avuto inizio il 15 marzo 2019. Sono andate radicalizzandosi e crescendo di intensità […]
Nel giorno del cinquantesimo anniversario, documentari, libri e podcast ricordano l’esplosione della bomba nella banca dell’Agricoltura
Al Museo Civico Archeologico, 1400 reperti guidano i visitatori in un itinerario attraverso le terre dei Rasna
Adolf Eichmann, lo “specialista” si dedicò con grande attenzione alla pianificazione dei trasporti per assicurare rapidità e puntualità dei treni merci carichi di esseri umani. Questi treni erano diretti ai campi di sterminio lungo le linee ferroviarie ramificate in tutta Europa.
Viaggiare nell’antichità richiedeva notevoli investimenti di tempo, energie e denaro. Eppure i Romani delle classi ricche non rinunciavano a viaggiare, per necessità o per piacere, e apprezzavano i mezzi di trasporto “più veloci”.
Sedotto dal mito del progresso e della crescita, impegnato con la natura in una “lotta per l’esistenza”, l’uomo ha finito per imporre sul mondo che lo circonda l’esercizio di un dominio assoluto e incontrollato, per poi iniziare a rendersi tardivamente conto dei suoi disastrosi effetti.
Il Parco archeologico del Colosseo ospiterà la mostra dedicata a una delle città più potenti del Mediterraneo antico
Anne Frank avrebbe compiuto 90 anni il 12 giugno 2019. Autrice del famoso “Diario”, la ragazzina morì invece in un campo di concentramento a soli 15 anni, nel 1945. La sua opera rimane un’importantissima testimonianza della Shoah.
L’Istituto L.U.C.E. (L’Unione Cinematografica Educativa) fu testimone e strumento del processo di fascistizzazione che investì la società italiana durante il Ventennio.