Entra

Sezioni

  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d’autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Idee didattiche digitali

Dall’archivio

  • Tutti i temi del mese
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Multimedia

Materie

  • Italiano
  • Latino e greco
  • Storia e geografia
  • Filosofia
  • Storia dell’arte
  • Scienze umane

Chi siamo

  • Gli autori
  • La redazione
  • Iscriviti alla Newsletter

Sezioni

  • Italiano
    • Come te lo spiego
    • Le figure retoriche
    • Nuovo Cinema Paini
  • Latino e Greco
    • Come te lo spiego
    • Il passato ci parla
    • Sentieri di parole
  • Storia e geografia
    • Storia di oggi
    • Come te lo spiego
  • Filosofia
    • Come te lo spiego
  • Storia dell’arte
    • Come te lo spiego
  • Scienze umane
    • Come te lo spiego
  • Accad(d)e che
Home > RISULTATI RICERCA “andrea tarabbia”
  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi
Come te lo spiego

Giocare a dadi. Il caso come motore delle storie

Andrea Tarabbia

Gli esempi letterari in cui la fortuna gioca un ruolo fondamentale sono moltissimi. Ma c’è di più: ci sono narrazioni che esistono proprio in virtù del fatto che esistono i colpi di fortuna, che anzi diventano il punto da cui si parte per costruire una storia. In un’opera, letteraria o cinematografica che sia, il caso non capita mai per caso – spiega Andrea Tarabbia.

Come te lo spiego

Alcuni tipi di muro in letteratura e altro

Andrea Tarabbia

Da Sartre a Ingo Schulze, passando attraverso la musica di David Bowie, il percorso proposto da Andrea Tarabbia ci mostra muri reali e simbolici, metafore del senso dell’esistenza e dell’incomprensibilità del potere oppure testimonianza di un periodo storico e delle ideologie che lo hanno caratterizzato.

Come te lo spiego

Dal sogno al desiderio dal desiderio al sogno

Andrea Tarabbia

Il sogno è uno straordinario motore narrativo: molte delle più grandi storie scritte e narrate partono da un desiderio, o da un sogno da realizzare di un personaggio (e spesso, anche di un autore). Andrea Tarabbia ci porta nel mondo letterario dei sogni scorrendo come le opere di Cervantes, Borges, Kafka e McCarthy abbiano utilizzato e narrato il sogno.

Come te lo spiego

Per fare letteratura bisogna essere giovani

Andrea Tarabbia

Esistono scrittori la cui parabola artistica si è consumata dentro una giovinezza incendiaria, autori adolescenti di capolavori senza tempo che hanno lasciato al mondo soltanto una, due opere, per poi morire o fare qualcosa che non ha più nulla a che vedere con la letteratura. La scrittura non sembra una cosa per vecchi, spiega Andrea Tarabbia

Come te lo spiego

Romanzi globali

Andrea Tarabbia

L’uso di un linguaggio comprensibile, il translinguismo, l’ambientazione in un non-luogo, l’esotismo, il successo dei serial-novel: Andrea Tarabbia descrive alcuni degli elementi che caratterizzano i romanzi della globalizzazione.

Le figure retoriche

Attraversare senza guardare.
L’hysteron proteron

Andrea Tarabbia

Citando un celebre verso del secondo libro dell’Eneide, Andrea Tarabbia ci presenta l’hysteron proteron, una figura che ribalta l’ordine cronologico (e logico) degli avvenimenti per mettere al primo posto il fatto più importante.

Come te lo spiego

Qualche matto che si è messo a scrivere

Andrea Tarabbia

«Molti dei nostri scrittori prediletti sono degli ossessi. Scrittori al servizio della propria nevrosi, pronti ad assecondarla e a celebrarla»: a partire dalle parole di Michele Mari, Andrea Tarabbia ci guida attraverso le storie di alcuni protagonisti “folli” della letteratura.

Come te lo spiego

Dalle due culture a una

Andrea Tarabbia

A lungo, e per certi aspetti ancora oggi, la cultura scientifica e quella umanistica sono state percepite come contrapposte e inconciliabili. Tuttavia, ci spiega Andrea Tarabbia, romanzi come “Il Quartetto di Alessandria” e “Il sistema periodico” dimostrano come le due culture non siano altro che due chiavi diverse per interpretare e ricostruire il mondo.

Le figure retoriche

L’esclamazione e i troppi segni che si annullano

Andrea Tarabbia

A partire da una poesia di Majakovskij, Andrea Tarabbia ci presenta l’esclamazione, una figura retorica che si occupa dell’enfasi che poniamo sui nostri sentimenti quando scriviamo

Come te lo spiego

Quando scrivere è riscrivere

Andrea Tarabbia

Scrivere è riscrivere. Mettete da parte il sacro fuoco dell’ispirazione che secondo un luogo comune (romantico) guida lo scrittore. Andrea Tarabbia, da scrittore, ci racconta che in realtà la scrittura è molto spesso una grande opera di dotto artigianato che mette insieme suggestioni, storie e personaggi che l’autore ha imparato a conoscere e amare molto probabilmente sulle pagine di altri scrittori

  • 1
  • 2
  • 3
  • Più vecchi
  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d'autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Idee didattiche digitali
  • Multimedia
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy