Entra

Sezioni

  • SPECIALE CORONAVIRUS
  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d’autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Idee didattiche digitali

Dall’archivio

  • Tutti i temi del mese
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Multimedia

Materie

  • Italiano
  • Latino e greco
  • Storia e geografia
  • Filosofia
  • Storia dell’arte
  • Scienze umane

Chi siamo

  • Gli autori
  • La redazione
  • Iscriviti alla Newsletter

Sezioni

  • Italiano
    • Come te lo spiego
    • Le figure retoriche
    • Nuovo Cinema Paini
  • Latino e Greco
    • Come te lo spiego
    • Il passato ci parla
    • Sentieri di parole
  • Storia e geografia
    • Storia di oggi
    • Come te lo spiego
  • Filosofia
    • Come te lo spiego
  • Storia dell’arte
    • Come te lo spiego
  • Scienze umane
    • Come te lo spiego
  • Accad(d)e che
Home > RISULTATI RICERCA “andrea tarabbia”
  • Più recenti
  • 2
  • 3
  • 4
Le figure retoriche

Figure da guardare

Andrea Tarabbia

Andrea Tarabbia presenta “Che figura!”, libro di Cecilia Campironi che illustra con grande efficacia e fantasia le figure retoriche

Le figure retoriche

La doppia vita della prosopopea

Andrea Tarabbia

Andrea Tarabbia ci presenta la prosopopea attraverso una poesia di Aldo Palazzeschi. La prosopopea è una figura retorica molto simile alla personificazione, ma con la quale non va confusa

Accad(d)e che

L’altra metà di Dylan

Andrea Tarabbia

L’Accademia svedese ha assegnato a Bob Dylan il Premio Nobel per la letteratura del 2016, sollevando polemiche e discussioni. Le riflessioni di Andrea Tarabbia

Come te lo spiego

Venere, l’erotismo, la pornografia

Andrea Tarabbia

La letteratura erotica è solo uno dei tanti modi in cui gli scrittori hanno declinato, in modo più o meno esplicito, il desiderio. Compare addirittura nella Bibbia, in testi fondanti di letterature orientali e non solo, in film e casi letterari. Andrea Tarabbia ce ne propone una rassegna

Le figure retoriche

Dire una cosa. E ancora e ancora. La tautologia e la diafora

Andrea Tarabbia

Rosa è una rosa è una rosa è una rosa. Ovvio, no? Sì, ma fino a un certo punto. Andrea Tarabbia ci porta a conoscere la tautologia e in particolare la diafora, una figura retorica che pare ripetere concetti ma che invece amplia enormemente le potenzialità espressive di una frase

Le figure retoriche

Sottintendere il mondo. L’allegoria

Andrea Tarabbia

L’allegoria è una figura retorica molto particolare:per Aristotele era “metafora continuata”. Andrea Tarabbia ci spiega l’allegoria a partire dalla poesia di Salvatore Quasimodo “Alle fronde dei salici”

Come te lo spiego

Contro le città

Andrea Tarabbia

Bernhard a Salisburgo, Dostoevskij a Pietroburgo, Mari e Testori a Milano: Andrea Tarabbia propone quattro esempi di autori fortemente critici verso le proprie città, descritte impietosamente, senza censure e con feroci critiche ai propri concittadini

Come te lo spiego

Tutti in fila per il pane. Una giornata a EXPO Milano

Andrea Tarabbia

Andrea Tarabbia è stato a EXPO e ha scritto per noi un resoconto della sua esperienza. Un “come te lo spiego” sui generis che, fra reportage e spunti letterari, propone alcuni lati critici di EXPO

Le figure retoriche

A ogni frase manca un finale. L’epifrasi.

Andrea Tarabbia

L’epifrasi è una figura retorica molto amata dai poeti. Andrea Tarabbia ce la illustra in riferimento alla poesia “A Silvia” di Giacomo Leopardi.

Come te lo spiego

De Amicis senza Cuore

Andrea Tarabbia

La diffusione nelle scuole del libro Cuore tende a oscurare tanti testi di Edmondo De Amicis che meriterebbero più considerazione. Andrea Tarabbia ci parla di Fra scuola e casa, Costantinopoli e Sull’oceano, da cui emerge uno scrittore più interessante di quanto si potrebbe immaginare.

  • Più recenti
  • 2
  • 3
  • 4
  • Accad(d)e che
  • Come te lo spiego
  • Interventi d'autore
  • Il passato ci parla
  • Sentieri di parole
  • Nuovo Cinema Paini
  • Storia di oggi
  • Le figure retoriche
  • Gli antichi e noi
  • Al posto giusto
  • Uno scrittore, un libro
  • Idee didattiche digitali
  • Multimedia
Vai su Zanichelli.it
  • Zanichelli editore S.p.A.
  • via Irnerio 34, 40126 Bologna
  • Fax 051- 249.782 / 293.224
  • Tel. 051- 293.111 / 245.024
  • Partita IVA 03978000374
  •  
  • © 2017 Zanichelli Editore spa
  • Chi siamo
  • Contatti e recapiti
  • my.zanichelli.it
  • Filiali e agenzie
  • Acquisti: informazioni precontrattuali
  • Area stampa
  • Privacy