Aula di Lettere

Aula di Lettere

Percorsi nel mondo umanistico

Sezioni
Accad(d)e che
Come te lo spiego
Interventi d'autore
Il passato ci parla
Sentieri di parole
Nuovo Cinema Paini
Storia di oggi
Le figure retoriche
Gli antichi e noi
Idee didattiche digitali
Le parole dei media
Come si parla
Dall'archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano
Lettere classiche
Storia e Geografia
Filosofia
Storia dell'arte
Scienze umane
Podcast
Chi siamo
Cerca

Una storia, un diritto - La storia di Franca

Nella provincia profonda degli anni Sessanta, una donna che subisce violenza è disonorata. La legge offre un rimedio, il matrimonio riparatore. Franca è la prima a dire pubblicamente di no. 

leggi

L’importante decisione di Franca Viola di rifiutare il matrimonio riparatore a seguito di una violenza sessuale, nella Sicilia del 1965 è stato un passo importante per i diritti delle donne in Italia. La riforma del diritto di famiglia nel 1975, l’abolizione del matrimonio riparatore dal codice penale nel 1981 e la trasformazione dello stupro da reato contro la morale a reato contro la persona nel 1996 sono tre tappe fondamentali di cui ci parla Francesca Faenza in questa puntata di Una storia, un diritto, dedicata al diritto di famiglia.


Crediti immagine: Wikimedia Commons; Crediti audio: https://freesound.org/https://freesound.org/Pixabay

Devi completare il CAPTCHA per poter pubblicare il tuo commento