- Scienze umaneLe lingue impossibili. Il grande scandalo della NaturaChe cosa sono le lingue impossibili? Il professor Andrea Moro racconta come la linguistica abbia imparato a indagare e a definire i limiti del linguaggio umano utilizzando gli strumenti di ricerca scientifica più avanzati.
- Storia dell'arteCinema e intelligenzaLungometraggi drammatici che raccontano il dilemma etico tra progresso e morale da un lato e film leggeri e divertenti dove menti poco brillanti diventano improvvisamente geniali: l’intelligenza al cinema è spesso protagonista.
- FilosofiaTra sogno e realtà. Evasioni, inganni e mondi paralleliChe cos’è un sogno? Per gli antichi era una profezia, per Freud un linguaggio in codice. In ogni caso, per i filosofi è anche e soprattutto un elemento che mette in discussione il nostro rapporto con la realtà (Platone e il Mito della Caverna, ma anche “Matrix”) e con la conoscenza (Cartesio e il dubbio iperbolico). Nell’opera del contemporaneo Jean Baudrillard, poi, iper-realtà, sogno e virtuale si confondono in un “delitto perfetto” del reale.
- FilosofiaGiù dalla cattedra: filosofia e università nell'età modernaFilosofia e università sono state - e sono tutt'ora - molto legate. Nella storia però ci sono alcuni esempi di filosofi che hanno sviluppato il loro pensiero lontano da incarichi accademici: è il caso di Erasmo da Rotterdam, Cartesio e Jean Jacques Rousseau