- Dall’elezione alla selezione naturale: parole ed evoluzione linguistica ne L’origine delle specie di DarwinIl 24 novembre 1859 veniva pubblicata "L’origine delle specie" di Charles Darwin. Per celebrare questa ricorrenza, Zanichelli ha riproposto la prima edizione italiana dell’Origine, uscita nel 1864. Vediamo in questo approfondimento un excursus lessicale che analizza alcune delle parole chiave del pensiero darwiniano.
- Italiano4 gennaio 1960: muore Albert CamusSessant’anni fa il Premio Nobel per la letteratura perse la vita in un incidente stradale
- ItalianoNatura in scatola: riflessioni sul ruolo e sull’utilità dei dizionariQual è la natura del dizionario? Esso non è uno strumento indipendente dai valori e dalla cultura dell'epoca in cui viene scritto, ma ne è costantemente influenzato. Per esempio, parole come "natura" che hanno una forte connotazione valoriale possono essere specchio di differenti visioni del mondo che ci circonda.
- ItalianoParenti (vicini e lontani) di velocità"Velocità" e "Veloce" sono termini fondamentali della lingua ma hanno una difficile de-finizione. Il radicale alla base di "veloce" è attestato nella famiglia linguistica indoeuropea, e non è presente solo nel ramo italico e latino ma anche in quello germanico. "Velocitare", "velocipedastro", "velocizzare": sono tutti termini che derivano da questa radice e che possono dare spunto a riflessioni interessanti
- ItalianoNarro e quindi so, narro e quindi sonoNarro e quindi so, narro e quindi sono. Le neuroscienze cognitive mostrano come la mente di sapiens sapiens, la nostra specie, sia stata modellata non per le storie ma dalle storie. In questo senso la conoscenza del mondo e il modo in cui questa conoscenza ha preso forma nella mente degli esseri umani ne determina la loro visione del mondo. Il radicale di riferimento del termine "narrazione" permette l’approfondimento linguistico, ma non solo, di questo concetto.