Aula di lettere Aula di lettere Home
Sezioni
Accad(d)e che Come te lo spiego Interventi d'autore Il passato ci parla Sentieri di parole Nuovo Cinema Paini Storia di oggi Le figure retoriche Gli antichi e noi Idee didattiche digitali Le parole dei media Come si parla
Dall’archivio
Tutti i temi del mese
Materie
Italiano Lettere classiche Storia e Geografia Filosofia Storia dell'arte Scienze umane
Podcast Chi siamo Cerca
Come te lo spiego Dalle risorse e alle opportunità. L’uguaglianza secondo il capability approach

Il capabilitiy approach  fu introdotto a partire dagli anni Ottanta del Novecento dal filosofo ed economista Amartya Sen. Questo concetto è poi stato sviluppato nell’ambito di un significato più ampio di dignità umana dalla filosofa statunitense Martha Nussbaum, oggetto di questo approfondimento di Beatrice Collina.

Come te lo spiego Emozioni ed empatia: l’altra intelligenza

Accanto alle forme “classiche” di intelligenza come quelle verbale e logico-matematica, negli anni Novanta si è fatta avanti l’idea di un’intelligenza “emotiva”: ce ne parla Beatrice Collina.

Interventi d'autore La crisi come opportunità

In questo video Francesca Faenza si concentra sulla crisi del lavoro al tempo della rivoluzione digitale e dell’Intelligenza artificiale, sulle opportunità che si possono cogliere fra le pieghe di questa crisi e di come, per prepararsi a coglierle, un ruolo importante lo giochi proprio il sapere umanistico.

Come te lo spiego Il sapere umanistico contro il sapere scientifico. Stereotipo o dato di fatto?
In un celebre saggio del 1959, Charles P. Snow richiamava l’attenzione sulla frattura tra umanisti e scienziati, sulle diffidenze e incomprensioni che li dividevano. A distanza di più di mezzo secolo, è lecito chiedersi se questa contrapposizione esista davvero oppure se si tratti di un luogo comune. Un’indagine sul secolare rapporto tra filosofia e scienza può fornire un decisivo contributo.