- FilosofiaUn destino per la memoriaL’Istituto Parri di Bologna organizza un corso di formazione per insegnanti dedicato al rapporto tra storia e memoria
- FilosofiaTra passato e presente, memoria e oblioTempo, memoria, poesia: Roberta Ioli mostra come nell'Antica Grecia il poeta sia immerso nel tempo in cui vive ma anche in quello eterno delle Muse che lo ispirano. Il legame con il tempo si sviluppa anche nella polarità tra memoria e oblio, esperienza centrale non solo del poeta ma anche di chi fruisce dell'opera poetica
- Le parole e i discorsi della memoriaAlimentare la memoria con la testimonianza. Rendere viva la storia e la sua trasmissione. Anna Foa e la sua efficacia nel fare memoria.
- ItalianoLa Shoah tra libri, fumetti e filmCome si ricorda una tragedia come la Shoah? Dalle opere memorialistiche (come quelle di Primo Levi) alle più recenti graphic novel passando per il cinema, la letteratura in diverse forme può contribuire a promuovere e consolidare una memoria condivisa
- Scienze umaneCostruzione e distruzione della memoriaLa memoria è una facoltà fondamentale per l'essere umano. Negli ultimi anni diversi studi neurologici e psicologici ne hanno approfondito il funzionamento e hanno fatto anche chiarezza su alcuni disturbi della memoria come la malattia di Alzheimer o la sindrome di Korsakoff
- Scienze umaneRiusciremo ad adattarci?Le nuove tecnologie sono una parte sempre più rilevante della vita quotidiana. L'uso sempre più intenso di questi dispositivi richiede un vero e proprio adattamento delle nostre facoltà - come la memoria - per poterne sfruttare al meglio le potenzialità. Tuttavia è un percorso non semplice, che potrebbe anche risentire delle diverse prospettive delle varie culture umane